Diabete mellito di tipo 2: Aifa semplifica l'accesso alle terapie

Prevista l'eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per i medicinali a base di inibitori del SGLT2 e di inibitori del DPP4.

(Prima Pagina News)
Lunedì 21 Luglio 2025
Roma - 21 lug 2025 (Prima Pagina News)

Prevista l'eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per i medicinali a base di inibitori del SGLT2 e di inibitori del DPP4.

E' disponibile un aggiornamento della Nota AIFA 100 relativa alla prescrizione degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4, dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 e loro associazioni nel trattamento del diabete mellito tipo 2.

Le principali modifiche sono le seguenti: eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per i medicinali a base di inibitori del SGLT2 e di inibitori del DPP4; prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee di farmaci in Nota da parte sia dei Medici di medicina generale che degli specialisti SSN autorizzati dalle Regioni.

Rimane l’obbligo di prescrizione tramite la Scheda di Valutazione e prescrizione (Allegato 1a e 1b della Nota) per i medicinali a base di agonisti recettoriali del GLP1 e di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1.

Per tutti i medicinali a base di inibitori del SGLT2, di agonisti recettoriali del GLP1, di inibitori del DPP4, di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 rimane l’inserimento in Nota 100.

Nelle more dell’implementazione informatizzata nel sistema Tessera Sanitaria, è valida la compilazione cartacea delle Scheda di valutazione e prescrizione.

La documentazione aggiornata sostituisce le precedenti versioni ed è disponibile sul portale AIFA nella pagina dedicata.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Aifa
diabete mellito di tipo 2
PPN
Prima Pagina News
terapie

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU