Coronavirus & Autismo, impietoso rapporto dell’Istituto Superiore di Sanita, consigli utili per tutti

Vademecum dell’Istituto Superiore della Sanità su Covid-19 e autismo, un problema che riguarda ancora troppi bambini nel mondo

(Prima Pagina News)
Giovedì 02 Aprile 2020
Roma - 02 apr 2020 (Prima Pagina News)

Vademecum dell’Istituto Superiore della Sanità su Covid-19 e autismo, un problema che riguarda ancora troppi bambini nel mondo

Oggi 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, e che gli americani chiamano “WAAD”, che sta per “World Autism Awareness Day”, giornata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, e la ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico L’Istituto Superiore di Sanità ha dedicato uno dei sei ultimi rapporti su COVID-19 proprio al tema dell'autismo. Il documento – si legge in una nota ufficiale del Ministero della Salute- contiene consigli e indicazioni per prevenire il disagio e per un appropriato sostegno, nei differenti contesti, delle persone nello spettro autistico e i loro familiari. Qui di seguito i principali contenuti, ma anche indicazioni, del rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità. Tra le indicazioni da seguire in casa è importante che le persone nello spettro autistico siano supportate nel mantenere la routine quotidiana: mantenere il ritmo sonno-veglia, partecipare ai lavori domestici, organizzare la giornata attraverso un calendario, essere aiutate ad esprimere i propri sentimenti attraverso attività di scrittura, film o giochi. È importante mantenere, quando possibile, gli interventi dei professionisti che li hanno in carico anche da remoto, attraverso video chiamate o telefonate. In caso di isolamento domiciliare è necessaria la collaborazione in un familiare caregiver fornito di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale, che gestisca le condizioni di salute, le consuete attività quotidiane e aiuti a prevenire la comparsa di emergenze comportamentali. Se è necessaria l’ospedalizzazione le persone nello spettro autistico devono essere indirizzate verso strutture ospedaliere in cui siano stati precedentemente attivati percorsi di accoglienza specifici per le persone con disabilità e autismo (percorso DAMA). Infine, nelle strutture residenziali andrebbero sviluppate procedure per ridurre al minimo il rischio di infezione da COVID-19 e protocolli per rispondere alle persone che possono aver contratto l’infezione. È inoltre indicata la designazione di un referente per la prevenzione e il controllo delle infezioni legate all’assistenza per COVID-19 che garantisca informazioni aggiornate sia agli operatori che agli utenti sulla corretta igiene e sull’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale. (b.n.)


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Giornata mondiale dell'Autismo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU