Cultura della Difesa, alla Luiss un confronto su comunicazione, geopolitica e formazione

Esperti, istituzioni e mondo accademico riuniti per delineare una strategia condivisa di resilienza e sicurezza nazionale.

(Prima Pagina News)
Venerdì 19 Settembre 2025
Roma - 19 set 2025 (Prima Pagina News)

Esperti, istituzioni e mondo accademico riuniti per delineare una strategia condivisa di resilienza e sicurezza nazionale.

L’Università LUISS Guido Carli ha ospitato la conferenza “Cultura della Difesa: comunicazione, geopolitica e formazione per l’interesse nazionale”, un’iniziativa promossa congiuntamente dalla Scuola di Giornalismo LUISS, dalla Fondazione Boscacci e dal Minter Group. L’obiettivo: stimolare una riflessione interdisciplinare sulla centralità della difesa, in un’epoca caratterizzata da guerre ibride, instabilità geopolitica e nuove minacce globali.

Dopo i saluti istituzionali del prof. Gianni Riotta, Direttore della Scuola di Giornalismo LUISS, il dibattito si è articolato in tre panel tematici.

Il primo, dedicato alla comunicazione e moderato da Alberto Flores D’Arcais, ha visto tra i relatori l’editorialista Maurizio Caprara, che ha ripercorso l’evoluzione dei linguaggi dal Novecento a oggi, e il Generale Mauro D’Ubaldi, Vicesegretario Generale della Difesa, che ha sottolineato la necessità di una comunicazione più moderna ma capace di trasmettere il valore dell’impegno militare alla cittadinanza.

Il secondo panel, moderato dalla giornalista Valentina Panetta, ha messo al centro la geopolitica come interesse nazionale. Sono intervenuti Stefano Pontecorvo, Presidente di Leonardo, Marco Di Liddo, Direttore del Ce.SI, e il professor Luciano Bozzo dell’Università di Firenze. A chiudere la sessione, il Viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, che ha ribadito l’importanza degli investimenti tecnologici come leva strategica per la sicurezza e per la valorizzazione dei giovani talenti italiani.

Il terzo e ultimo panel, guidato dal Generale Massimo Panizzi e dedicato alla formazione, ha posto l’accento sul ruolo cruciale della scuola e dell’università. Tra i contributi, quelli di Antonio Natali, Direttore Generale di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, di Daniela Bianchi, Segretario Generale FERPI, e del Generale Stefano Mannino, Presidente del Centro Alti Studi della Difesa. L’accento è stato posto sulla necessità di integrare i temi della cittadinanza attiva e della sicurezza nei percorsi educativi.

In collegamento streaming, anche il messaggio dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Presidente del Comitato della NATO.

“La difesa non è più soltanto un tema militare, ma un valore condiviso e patrimonio comune di tutti i cittadini” ha dichiarato Fabio Boscacci, Presidente della Fondazione Boscacci, sottolineando l’obiettivo dell’iniziativa: promuovere una cultura della difesa inclusiva e partecipata.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

comunicazione
difesa
Luiss
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU