Difesa: Prove di immersione per il 6° sottomarino nucleare di ultima generazione della Royal Navy

L'SSGN Agamemnon, classe Astute, ha una stazza di 7400 tonnellate, è lungo 97 metri e può raggiungere una velocità di 30 nodi.  Tra le armi in dotazione il missile da crociera Tomahawk Land Attack (TLAM), che consente di colpire bersagli terrestri a centinaia di chilometri dalla costa con precisione millimetrica

di Renato Narciso
Martedì 14 Ottobre 2025
Londra - 14 ott 2025 (Prima Pagina News)

L'SSGN Agamemnon, classe Astute, ha una stazza di 7400 tonnellate, è lungo 97 metri e può raggiungere una velocità di 30 nodi.  Tra le armi in dotazione il missile da crociera Tomahawk Land Attack (TLAM), che consente di colpire bersagli terrestri a centinaia di chilometri dalla costa con precisione millimetrica

Il sottomarino nucleare HMS Agamemnon, il sesto della classe Astute, ha compiuto la sua prima immersione.

 Varato nello scorso settembre alla presenza di Carlo III, l'immersione è durata due giorni e ha visto il battello immergersi in acqua in tutta sicurezza su un molo della BAE Systems a Barrow-in-Furness, sotto il controllo del suo equipaggio della Royal Navy

 L'immersione di assetto è una fase fondamentale nel collaudo e della messa in servizio di un sottomarino, prima della sua prima navigazione e dell'ingresso nella flotta in servizio.

Consiste in due attività:  Immersione nel bacino  Esperimento di assetto e inclinazione  L'immersione in vasca è il luogo in cui vengono testati molti sistemi di bordo, compresi i serbatoi di zavorra che garantiscono la risalita in superficie.

L'esperimento di assetto e inclinazione serve a confermare il baricentro del sottomarino e viene misurato dagli ingegneri navali sia in condizioni di superficie che di immersione. 

Per misurare il baricentro del sottomarino, 16 tonnellate di pesi di piombo sono state portate a bordo e spostate lateralmente.

Questo movimento viene misurato anche manualmente utilizzando pendoli appesi tra i ponti, un metodo utilizzato dagli ingegneri navali fin dal XVIII secolo.

I risultati di questa misurazione calcolano anche il peso e la stabilità precisi, mostrando come si comporterà il sottomarino in servizio. 

Le prove sono state condotte dalla BAE Systems e dal personale della nave, e l'attività è stata monitorata dagli ingegneri navali e dai supervisori della SDA e del Ministero della Difesa

Sono tutti fattori determinanti che determineranno le sue prestazioni quando entrerà formalmente in servizio con gli HMS Ambush, Astute, Artful, Audacious e Anson. 

L'Agamemnon è un SSGN, sottomarino nucleare lancia missili da crociera, ufficialmente battezzato nell'aprile 2024 e varato nell'ottobre 2024, è lungo 97 metri, ha un dislocamento di 7.400 tonnellate e può raggiungere una velocità di 30 nodi.

Tra le armi in dotazione della classe Astute c'è il missile da crociera Tomahawk Land Attack (TLAM), che consente ai sottomarini di colpire bersagli terrestri a centinaia di chilometri dalla costa con precisione millimetrica.

L’equipaggio è formato da 98 uomini a cui possono aggiungersi 11 membri delle Forze Speciali con i loro equipaggiamenti.

La classe Astute può restare in mare continuativamente per novanta giorni, e può produrre il proprio ossigeno ed acqua dolce dall’oceano e sono in grado di circumnavigare il globo senza necessità di emergere in superficie.

I sottomarini della classe Astute proteggono il deterrente nucleare dellUK da attività ostili e rilevamenti, supportando al contempo le operazioni globali.

Contribuiscono inoltre a proteggere i gruppi operativi marittimi e a fornire intelligence strategica e raccolta di dati di ricognizione a livello globale. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU