Thailandia: muore la Regina Madre Sirikit amata dal popolo e icona di stile nel mondo

Con i suoi progetti in difesa dell’Ambiente, della Cultura e della produzione della seta in Thailandia, la Regina Sirikit ha conquistato nel Tempo il cuore del suo popolo. E’ stata accanto all’altrettanto amato dal popolo il re Bhumibol Adulyadej. Il quale ha regnato senza interruzioni 70 anni.

di Francesco Tortora
Domenica 26 Ottobre 2025
Dal nostro corrispondente a Bangkok - 26 ott 2025 (Prima Pagina News)

Con i suoi progetti in difesa dell’Ambiente, della Cultura e della produzione della seta in Thailandia, la Regina Sirikit ha conquistato nel Tempo il cuore del suo popolo. E’ stata accanto all’altrettanto amato dal popolo il re Bhumibol Adulyadej. Il quale ha regnato senza interruzioni 70 anni.

Thailandia: muore la Regina Madre Sirikit amata dal popolo e icona di stile nel mondo
Guarda la fotogallery

La regina madre della Thailandia, Sirikit, che ha portato fascino ed eleganza alla rinascita postbellica della monarchia del Paese e che, negli ultimi anni, si è occasionalmente occupata di politica, è morta all'età di 93 anni, come confermato sabato 24 ottobre 2025 l'Ufficio della Casa Reale thailandese.

La Regina Sirikit era lontana dalla scena pubblica dal 2012, quando era stata colpita da un ictus.

Gli Uffici della Sede Realel hanno dichiarato che era ricoverata in ospedale dal 2019 a causa di diverse malattie e che il 17 ottobre aveva sviluppato un'infezione del sangue, prima di morire nella tarda serata di venerdì 23 ottobre.

È stato dichiarato un periodo di lutto di un anno per i membri della famiglia reale e della casa reale.

Il governo ha dichiarato che gli uffici pubblici esporranno bandiere a mezz'asta per un mese e ha chiesto ai funzionari governativi di osservare un anno di lutto.

Il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul ha annullato il suo viaggio al vertice dell'ASEAN a Kuala Lumpur a causa della morte della regina madre. Ha detto ai giornalisti che domenica si sarebbe recato in Malesia per firmare un accordo di cessate il fuoco con la Cambogia, ma che poi sarebbe tornato subito in Thailandia.

Nella giornata di Domenica 26 ottobre, una folla vestita di nero si è radunata al Grand Palace e lungo il percorso del trasferimento della Regina Sirikit per esprimere la propria fedeltà e il proprio rispetto per l'amata Regina Madre scomparsa.

La folla si è radunata a Sanam Luang, adiacente al Grand Palace e ha fatto la fila per offrire acqua per la cerimonia del bagno reale di Sua Maestà la Regina Madre. Il luogo della cerimonia è stato allestito presso il padiglione Sahathai Samakhom all'interno del Grand Palace.

L'Ufficio della Casa Reale ha invitato il pubblico a partecipare alla presentazione dell'acqua presso il padiglione dalle 8.30 del mattino a mezzogiorno di domenica.

Il trasferimento della salma della Regina Sirikit era previsto per le 16 sempre di domenica. Il corteo reale è partito dal King Chulalongkorn Memorial Hospital, dove la Regina Madre aveva risieduto prima della sua scomparsa, per poi proseguire lungo le strade Henri Dunant, Rama IV, Phaya Thai, Si Ayutthaya, Ratchadamnoen e Na Phra Lan fino al Grand Palace.

Il corteo, lungo 10 chilometri è durato circa 20 minuti. La salma della Regina è stata poi collocata nella Sala del Trono Dusit Maha Prasat. Molte persone hanno iniziato a radunarsi lungo il percorso del corteo vicino al Grand Palace già da sabato 25 ottobre.

Il reale consorte della Regina Sirikit, Re Bhumibol Adulyadej, è stato il monarca più longevo della Thailandia, con 70 anni di regno dal 1946. Lei è stata al suo fianco per gran parte di quel periodo, conquistando il cuore dei thailandesi con le loro opere di beneficenza.

Nata nel 1932, l'anno in cui la Thailandia passò da una monarchia assoluta a una monarchia costituzionale, Sirikit Kitiyakara era la figlia dell'ambasciatore thailandese in Francia e condusse una vita ricca e privilegiata.

Mentre studiava musica e lingue a Parigi, ha incontrato Bhumibol, che aveva trascorso parte della sua infanzia in Svizzera.

“È stato odio a prima vista”, ha detto in un documentario della BBC, sottolineando che lui era arrivato in ritardo al loro primo incontro. “Poi è stato amore”.

La coppia trascorse del tempo insieme a Parigi e si fidanzò nel 1949. Si sposarono in Thailandia un anno dopo, quando lei aveva 17 anni.

Sempre elegante, Sirikit collaborò con lo stilista francese Pierre Balmain alla creazione di abiti accattivanti realizzati in seta thailandese. Sostenendo la conservazione delle tecniche tradizionali di tessitura, le viene attribuito il merito di aver contribuito a rivitalizzare l'industria della seta thailandese


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Casa Reale
PPN
Prima Pagina News
Regina Sirikit
Thailandia

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU