Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il 13 e 14 settembre, due giorni di cultura, tradizione, gusto e spettacolo nel cuore dei Castelli Romani.
Il 13 e 14 settembre, due giorni di cultura, tradizione, gusto e spettacolo nel cuore dei Castelli Romani.
La citta di Lanuvio si prepara alla 43ª Festa dell’Uva, del Vino e del Medioevo in programma il 13 e 14 settembre. Due giorni intensi, tra cortei storici, duelli tra cavalieri, degustazioni di vini locali, spettacoli musicali e attività per tutte le età.
La manifestazione si aprirà sabato 13 settembre con il suggestivo Corteo Storico Medievale seguito da spettacoli,duelli danze orientali e concerti live. Non mancheranno i banchi didattici medievali, i prodotti tipici e le degustazioni guidate dei migliori vini del territorio.
La domenica mattina sarà dedicata in particolare alle famiglie e ai più piccoli, con l’emozionante torneo di tiro con l’arco storico, i laboratori didattici come la preparazione della tradizionale pasta "le mazole" e creativi per bambini e l’attesa esibizione di falconeria. Un’occasione unica per scoprire antiche arti e mestieri in un’atmosfera coinvolgente.
Nel pomeriggio spazio alla tradizione con la storica Corsa delle Botti, la piggiatura dell’uva e giochi popolari per bambini, le visite guidate e spettacoli per tutte le età. A concludere, musica dal vivo e l’affascinante spettacolo della Danza del Fuoco.
Il Sindaco Andrea Volpi dichiara: "La Festa dell’Uva è un appuntamento storico per Lanuvio e per tutto il territorio dei Castelli Romani. Unisce tradizione, partecipazione e promozione delle nostre eccellenze. Invitiamo tutti a vivere due giorni intensi all’insegna della cultura e della condivisione".
L’Assessore agli Eventi e al Turismo Irene Quadrana aggiunge: "Abbiamo lavorato con entusiasmo per offrire un programma ricco e coinvolgente, rivolto a tutte le generazioni. È un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio e la nostra identità. Quest’anno, accanto alla celebrazione dell’uva e del vino, diamo particolare rilievo anche alla Festa Medievale, che rappresenta una parte significativa della nostra storia. Grazie a tutte le associazioni e i cittadini che rendono possibile questa storica manifestazione".