Lollobrigida: "I dati di Ismea confermano la solidità dell'agricoltura italiana"

"E' un segnale importante, che testimonia la capacità del comparto di reagire, investire e crescere, nonostante le incertezze economiche globali".

(Prima Pagina News)
Giovedì 10 Luglio 2025
Roma - 10 lug 2025 (Prima Pagina News)

"E' un segnale importante, che testimonia la capacità del comparto di reagire, investire e crescere, nonostante le incertezze economiche globali".

“I risultati presentati da Ismea dimostrano che le politiche agricole non sono ininfluenti e accompagnano il comparto nello sforzo di rinnovamento e di produzione. Il settore mostra segnali concreti di crescita che confermano la solidità e il dinamismo dell’agricoltura italiana”. E' quanto ha detto il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, commentando il report AgriMercati di Ismea sul primo trimestre di quest'anno.

"Il trimestre in esame - si legge in un comunicato dell'Ismea - chiude con un recupero congiunturale del valore aggiunto agricolo (+1,4%) e un incremento dell'indice dei prezzi agricoli alla produzione (+2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), trainato soprattutto dai prodotti zootecnici.

Un dato che rappresenta una buona notizia per le aziende agricole, poiché riflette un miglioramento delle condizioni di mercato.Nello stesso periodo, anche la produzione industriale alimentare ha segnato un +1,6%, a conferma del dinamismo della filiera e del rafforzamento della domanda, sia interna che internazionale.

Le esportazioni agroalimentari italiane sono salite del 6% su base tendenziale, superando i 18 miliardi di euro, con una forte spinta da comparti chiave come formaggi, vino e caffè.

Sul fronte dei consumi, la spesa alimentare delle famiglie italiane è aumentata del 3,8%, con un incremento dei volumi in settori strategici come carne, pesce, lattiero-caseari, frutta e verdura. Si tratta di un segnale importante: il consumatore continua a premiare la qualità e l'origine dei prodotti, nonostante il contesto inflattivo. Anche le aspettative degli operatori agricoli e dell'industria alimentare sono orientate all'ottimismo: il 21% degli agricoltori prevede un miglioramento dell'andamento aziendale nel secondo trimestre, mentre oltre la metà delle imprese dell'industria alimentare prevede un incremento delle vendite".

“Si tratta – ha aggiunto Lollobrigida – di un segnale importante, che testimonia la capacità del comparto di reagire, investire e crescere, nonostante le incertezze economiche globali. Una dinamica che il Governo Meloni ha accompagnato mettendo a disposizione del comparto oltre 11 miliardi di euro per sostenere le imprese agricole, rafforzare le filiere, migliorare la competitività delle nostre eccellenze e difendere il reddito degli agricoltori”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

agricoltura
Francesco Lollobrigida
Ismea
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU