Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"Quando questa libertà viene negata, la persona umana viene privata della capacità di rispondere liberamente alla chiamata della verità".
"Quando questa libertà viene negata, la persona umana viene privata della capacità di rispondere liberamente alla chiamata della verità".
"La vostra visita giunge al momento opportuno, perché il nostro mondo continua ad assistere a una crescente ostilità e violenza contro coloro che hanno convinzioni diverse, tra cui molti cristiani. Al contrario, la vostra missione proclama che, come un'unica famiglia, non abbandoniamo i nostri fratelli e sorelle perseguitati".
Così Papa Leone XIV, incontrando i membri della fondazione pontificia Aiuto alla chiesa che soffre.
"Il diritto alla libertà religiosa - evidenzia - non è opzionale, ma essenziale" ed è "una pietra angolare di ogni società giusta, poiché salvaguarda lo spazio morale in cui la coscienza può formarsi ed esercitarsi".
"La libertà religiosa, quindi - continua Papa Prevost - , non è semplicemente un diritto legale o un privilegio concessoci dai governi; è una condizione fondamentale che rende possibile un'autentica riconciliazione. Quando questa libertà viene negata, la persona umana viene privata della capacità di rispondere liberamente alla chiamata della verità. Ciò che ne consegue è la lenta disintegrazione dei legami etici e spirituali che sostengono le comunità".
"La fiducia - sottolinea ancora il Papa - cede il passo alla paura, il sospetto sostituisce il dialogo e l'oppressione genera violenza. Infatti, come osservava papa Francesco, "non può esserci pace senza libertà di religione, libertà di pensiero, libertà di espressione e rispetto delle opinioni altrui".
"Da oltre venticinque anni - aggiunge, riferendosi all'attività di monitoraggio sulla persecuzione dei cristiani di Aiuto alla Chiesa che soffre -, il vostro Rapporto sulla Libertà Religiosa nel Mondo è un potente strumento di sensibilizzazione. Questo rapporto non si limita a fornire informazioni: porta testimonianza, dà voce a chi non ha voce e rivela la sofferenza nascosta di molti. Il vostro impegno si estende anche al sostegno della missione della Chiesa in tutto il mondo, raggiungendo comunità che troppo spesso sono isolate, emarginate o sotto pressione".