Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nuovo managemente all'Unical.
Nuovo managemente all'Unical.
Il 4 settembre 2011 il Quotidiano del Sud pubblicava un inserto domenicale dedicato al quarantesimo anniversario dell’insediamento del Comitato Tecnico Amministrativo dell’Università della Calabria, dei Comitati Ordinatori delle 4 Facoltà e dell’elezione del prof. Beniamino Andreatta a Rettore dello stesso Ateneo, con il titolo “Il futuro è donna”, nell’auspicio che dopo sei rettori uomini (Andreatta, Roda, Bucci, Aiello, Frega e Latorre) la scelta del corpo elettorale per il settimo rettore cadesse su una figura femminile, quale simbolo di rinnovamento nei costumi, innovazione gestionale, di riferimenti progettuali e socializzazione per la stessa Università e per la regione Calabria in rapporto ad un confronto con il Paese.Non è accaduto allora, ma con l’ottavo Rettore, prof. Nicola Leone, insediatosi da poco più di due mesi, quanto auspicato all’epoca si è concretizzato per il momento con la scelta di avere accanto due prorettori donne: Maria De Paola, già direttore del dipartimento di Economia, statistica e finanza “Giovanni Anania”, con le funzioni di vicario; Patrizia Piro, del dipartimento di ingegneria civile, con delega alla presidenza del Centro Residenziale. Giustamente è stato sottolineato che per la storia quasi di mezzo secolo dell’Università è la prima volta che due donne vengono chiamate a ricoprire un ruolo così importante per la vita di gestione politica ed amministrativa dell’Università della Calabria, che ha pure come direttrice generale da pochi giorni la dott.ssa Giancarla Masè, seconda donna nell’ordine a ricoprire tale ruolo apicale nella direzione amministrativa dell’Università di Arcavacata, dopo la dott.ssa Bruna Adamo che ha svolto tale funzione per ben 11 anni a partire dal 1°gennaio del 2000.In questa storia c’è anche un altro primato che non può essere affatto trascurato e che riguarda la prof.ssa Patrizia Piro, quale prima donna ad essere chiamata a ricoprire la carica di prorettore presidente del Centro Residenziale dell’Università nel quarantennale della sua istituzione, in virtù del Decreto del Presidente della Repubblica n° 632 del 19 giugno 1978 ed insediamento del Comitato di Gestione del Centro Residenziale, avvenuto nel mese di febbraio del 1979.Nel riconoscere il ruolo femminile nella fase di sviluppo dell’Università della Calabria, oltre a segnalare diverse figure di donne docenti che hanno svolto le funzioni di direttori di dipartimento e di delegate del Rettore in vari settori, è il caso di ricordare la prof.ssa Sebastiana Lagona, che ha svolto le funzioni di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia negli anni accademici 1977/1981 e la prof.ssa Laura Luchi, eletta Preside della Facoltà di Ingegneria il 19 febbraio 1997, che rimase in carica per oltre un decennio accademico, entrambe uniche donne a svolgere questo ruolo apicale nelle rispettive Facoltà.L’Associazione Internazionale “Amici dell’Università della Calabria”, diretta dalla stessa prof.ssa Patrizia Piro in qualità di Presidente fin dall’autunno del 2017, valuterà domani pomeriggio, venerdì 10 gennaio, nell’ambito prima del comitato direttivo e subito dopo dell’assemblea, la nuova nomina del suo presidente nel contesto dell’Università.
Franco Bartucci