Pino Nano, in dono alla Biblioteca Nazionale 45 anni di giornalismo
Il giornalista Pino Nano, per lunghi anni Caporedattore Centrale RAI, Responsabile dell’Agenzia Nazionale della TGR ha donato il frutto dei suoi ultimi 45 anni di attività giornalistica alla Biblioteca Nazionale di Cosenza
di Maurizio Pizzuto | Domenica 13 Febbraio 2022
di Maurizio Pizzuto
Domenica 13 Febbraio 2022
Roma
-
13 feb 2022 (Prima Pagina News)
Il giornalista Pino Nano, per lunghi anni Caporedattore Centrale RAI, Responsabile dell’Agenzia Nazionale della TGR ha donato il frutto dei suoi ultimi 45 anni di attività giornalistica alla Biblioteca Nazionale di Cosenza
Pino Nano, in dono alla Biblioteca Nazionale 45 anni di giornalismo
Guarda la fotogallery
Importante donazione alla storica Biblioteca Nazionale di Cosenza. E’ quella fatta in questi giorni dal giornalista calabrese Pino Nano che ha regalato alla Biblioteca copia di tutti i suoi lavori giornalistici.
Si tratta di una attività che copre oltre 45 anni di vita professionale, a partire dai primi servizi firmati per il quotidiano della Democrazia Cristiana “Il Popolo”, per arrivare poi a tutte sue inchieste sociali pubblicate dal quotidano dei Vescovi Italiani “Avvenire”, da “Il Mattino” di Napoli e dallo stesso “Corriere Medico” .
Quasi mezzo secolo di storia sociale politica ed economica che Pino Nano ha raccontato ogni giorno da testimone diretto, prima per la stampa scritta, e poi per i TG e gli Speciali di Rai Calabria.
Si parla di migliaia di articoli stampati, e di decine e decine di speciali TV che la RAI ha dedicato alla crescita economica e alla trasformazione sociale del la gente del Sud.La donazione del giornalista riguarda anche i suoi 11 libri scritti e dedicati alla Calabria e in cui Pino Nano ricostruisce nei dettagli anche i tanti dossier dedicati al grande tema dell’emigrazione calabrese nel mondo, centinaia di servizi filmati girati tra Boston, New York, Chicago, Toronto, Parigi, Berlino,e Londra, e dove i calabresi hanno partecipato da protagonisti alla crescita dell’economia reale di questi Paesi così lontani dai propri luoghi di origine.
Ma della raccolta donata alla Biblioteca Nazionale fanno parte anche i tanti speciali che Pino Nano ha firmato in tutti questi lunghi anni di lavoro per decine di testate giornalistiche calabresi minori, ma riletti oggi danno perfettamente l’idea di cosa era la Calabria degli anni 70-80-90 rispetto alla realtà attuale.
“La donazione delle mie carte e dei miei scritti alla Biblioteca Nazionale di Cosenza- dice il giornalista- vuole essere un segno di grande attenzione verso una delle realtà culturali più importanti e più antiche della Calabria”.Gran parte del suo lavoro, soprattutto quello che riguarda la carta stampata e quindi la fase iniziale della sua attività giornalistica, in precedenza Pino Nano l’aveva già donata alla Biblioteca della Fondazione per il Giornalismo Italiano Paolo Murialdi e che gli ha poi dedicato un “Fondo” specifico.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News
Libri Pino Nano
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News