Sciopero generale: manifestanti invadono l'aeroporto di Pisa, voli fermati. A Milano gli agenti usano gli idranti

A Genova bloccata la Stazione Principe, treni fermi.

(Prima Pagina News)
Venerdì 03 Ottobre 2025
Roma - 03 ott 2025 (Prima Pagina News)

A Genova bloccata la Stazione Principe, treni fermi.

Stop ai voli all'Aeroporto "Galileo Galilei" di Pisa: i manifestanti che partecipano allo sciopero generale indetto da Usb e Cgil per Gaza e la Flotilla hanno invaso la pista e i piazzali di stazionamento degli aerei dopo aver forzato il cordone di sicurezza delle forze dell'ordine. L'operatività dello scalo è, attualmente, sospesa.

Ancora tensione a Milano, dove le forze dell'ordine hanno azionato gli idranti lungo la tangenziale Est, dove una parte del corteo di questa mattina si è riversata, dopo essersi staccata da quello principale, e ha cercato di entrare nella stazione di servizio di Cascina Gobba.

A Genova, i manifestanti che partecipano al secondo corteo, organizzato dall'Usb, in sostegno di Gaza e della Flotilla, hanno occupato i binari della stazione Principe. Il corteo, organizzato con Cub, portuali, autonomi, è partito nel primo pomeriggio dal Varco Albertazzi e ha raggiunto lo scalo ferroviario. L'obiettivo è quello di manifestare permanentemente, finché "non arriveranno notizie certe sul rientro degli attivisti arrestati". Attualmente, il traffico circolante è sospeso.

Sono migliaia le persone che stanno manifestando in tutta Italia, nell'ambito dello sciopero generale indetto da Cgil e Usb per la popolazione di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla.

Più di 100 le manifestazioni organizzate in tutta la nazione. Alla mobilitazione aderiscono lavoratori dei servizi pubblici e privati, sanità, scuola e trasporti. In merito al settore dei trasporti, il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord incrocerà le braccia fino alle 20:59 di oggi, garantendo alcune corse nelle fasce di maggiore afflusso (6-9 e 18-21).

Diversi i treni cancellati. Stop anche per il trasporto pubblico locale, con fasce di garanzia diverse per città. Scioperano anche gli aerei, che si fermano fino a mezzanotte, con fasce di garanzia tra le 7 e le 10 e dalle 18 alle 21. Fermo anche il personale di porti e autostrade.

A Roma, sono migliaia le persone in piazza. "Siamo meravigliosi, siamo 300 mila", dichiarano gli organizzatori dell'Usb, in riferimento alla sola parte del sindacato di base. Stando a precedenti stime delle forze di polizia, i partecipanti sarebbero 60 mila. I manifestanti percorreranno un tratto della tangenziale e della parte urbana della A24.

Secondo quanto fa sapere la Questura capitolina, vista la “straordinaria partecipazione”, il corteo “proseguirà verso la stazione Tiburtina, con percorso autorizzato che include via Tiburtina, la Tangenziale con ingresso sulla A24 fino all’uscita Portonaccio, e prosecuzione su Scalo San Lorenzo fino a Porta Maggiore”. Per questo, il traffico sulla A24 e sulla tangenziale è stato deviato, ed è stata disposta la chiusura in via temporanea della fermata della Metro B interna alla Stazione Tiburtina.

Al corteo, partito verso le 10 da Piazza Vittorio, partecipano il leader della Cgil, Maurizio Landini, e la portavoce italiana della Flotilla, Maria Elena Delia. Momenti di tensione sono stati riscontrati davanti al Ministero dei Trasporti, dove ci sono stati lanci di uova e petardi e insulti contro il titolare del dicastero e vicepremier, Matteo Salvini.

A Napoli, i manifestanti hanno lasciato la zona del Porto e si sono diretti verso via reggia di Portici, bloccando il passaggio delle auto verso la rampa di ingresso dell’autostrada A3 Napoli-Salerno.

Migliaia di manifestanti anche a Cagliari: secondo la Questura sono in 15mila, mentre per la Cgil sono 30mila. Partito da Piazza Garibaldi, il corteo ha attraversato il centro senza incidenti, arrivando alla sede del Consiglio Regionale. Il corteo è stato accompagnato da una marea di bandiere della Palestina, dei Quattro Mori (simbolo della Sardegna, ndr) e della Cgil, oltre che da tamburi, coreografie e performance sui trampoli. Una cosa che, secondo gli organizzatori, non si vedeva da decenni.

Arrivati davanti alla sede di Fratelli d'Italia, i manifestanti hanno fatto partire cori contro la premier Giorgia Meloni e i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani. Poi, hanno percorso via Sonnino e via XX Settembre, bloccando il traffico nelle arterie limitrofi, e sono arrivati prima in via Roma, poi in piazza del Carmine, per concludere la manifestazione. A scandire la manifestazione, un solo coro: "Palestina libera". In corteo c'erano famiglie, studenti, lavoratori, anziani e giovanissimi, per un messaggio di pace.

Momenti di tensione a Padova, dove ci sono stati lanci di palloncini con vernice rossa, fumogeni e bottiglie in vetro verso gli agenti in tenuta antisommossa, quando il corteo ha cercato di sfondare il cordone di sicurezza all'Interporto. I poliziotti hanno fatto arretrare gli antagonisti di un centinaio di metri con gli idranti del II Reparto Mobile di Padova e il lancio di lacrimogeni. Ai primi segnali di movimento degli antagonisti, i circa 500 appartenenti alla Cgil Padovana si sono staccati dal corteo e hanno fatto ritorno al Centro Direzionale Interporto dove avevano preavvisato il presidio. Al momento, gli antagonisti sono tornati alla rotatoria tra Corso Stati Uniti e Corso Messico, dove si erano ritrovati stamani per iniziare il corteo. Nessun ferito nel tentativo di sfondamento del cordone di poliziotti.

Protesta anche al Varco IV del porto di Trieste, dove, poco prima delle 14, i manifestanti che hanno partecipato al presidio di stamani e al corteo della Cgil, che è terminato alle 13, si sono spostati verso la rotonda che immette sulla Gvt, la Grande viabilità triestina, bloccando il traffico in provenienza dalla stessa Gvt e dalla zona Campi Elisi.

Tensione anche a Firenze, dove per circa mezz'ora, all'altezza del cavalcavia di piazza delle Cure, una quindicina di manifestanti hanno lanciato petardi e posizionato transenne e cartelli, bloccando la circolazione ferroviaria. L'azione è stata condannata da molti altri manifestanti. Gli autori del gesto hanno lasciato i binari prima che arrivassero le forze dell'ordine, abbandonando sui binari tre transenne e una bandiera della Palestina.

Manifestazione anche a Coverciano, dove il corteo dell’Usb ha raggiunto il Centro tecnico della Federazione gioco calcio, sede dei ritiri della Nazionale, per protestare contro il match Italia-Israele, in programma a Udine il 14 ottobre, chiedendo che la partita non venga giocata. La parte di corteo della Cgil, invece, si è recata allo Stadio Artemio Franchi di Firenze.

Tensione anche a Torino, dove i manifestanti dell'Usb si sono diretti davanti alle Officine Grandi Riparazioni per unirsi a chi contesta la "Tech Week", dove sono presenti la Presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il patron di Amazon, Jeff Bezos: i manifestanti hanno tentato di sfondare il cordone di sicurezza e hanno lanciato fumogeni verso gli agenti che hanno reagito lanciando lacrimogeni. Un centinaio di manifestanti hanno tentato di scavalcare la recinzione per raggiungere il Politecnico: gli agenti hanno fatto partire cariche di alleggerimento, disperdendoli.

Alta tensione a Bologna, dove i manifestanti stanno occupando la tangenziale e la A14: gli agenti in tenuta antisommossa stanno lanciando lacrimogeni sui manifestanti.

A Milano, alcuni delle migliaia di partecipanti alla protesta hanno bloccato la tangenziale Est tra Segrate e Lambrate, dopo essere partiti da Piazza Oberdan sulle note di "Bella Ciao". Secondo gli organizzatori, ci sono 100mila partecipanti, per la Questura sono almeno 50 mila. Il corteo è terminato alle 12 in Piazza Leonardo da Vinci, e ci sono stati momenti di tensione quando una parte dei manifestanti ha deciso di proseguire fino in tangenziale. 

A Genova, almeno 20mila persone hanno manifestato, partendo in corteo dal Porto fino a Piazza De Ferrari. Circa 300 manifestanti hanno invaso i binari della stazione di Sampierdarena, bloccando la ferrovia lungo la tratta fino a Ventimiglia. Non ci sono stati incidenti.

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Gaza
PPN
Prima Pagina News
sciopero generale

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU