Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nel rispetto della memoria
Nel rispetto della memoria
Sabato 23 maggio si terrà, come previsto, la 26ª edizione della staffetta 50x1000 su iniziativa dell’ASD Atletica 85 Faenza e del CSI di Faenza e di Firenze. La competizione coinvolge 50 ragazzi toscani e 50 ragazzi dell’Emilia Romagna tra i 6 e i 14 anni che si candideranno tramite le loro scuole, come negli anni passati. Basta mandare una mail a info@cinquantapermille.it. La competizione si disputa all’interno della gara podistica di ultramaratona 100 km del Passatore, giunta alla 48ª edizione, che parte da Firenze e termina a Faenza. L’evento si correrà tramite il pc e sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook Cinquantapermille rimbalzando sulle altre pagine Facebook collegate. La memoria. È importante far vivere, seppur in modo virtuale, la 26ª edizione della 50x1000 e rendere onore alla memoria storica della 100 km del Passatore. È anche un segno di gratitudine e di rispetto del territorio faentino e del mondo sportivo verso Pietro Crementi, in arte Pirì, che ha 89 anni e ha contribuito alla fondazione della 100 km e ricopre, da oltre 40 anni, il ruolo di coordinatore e direttore sportivo della gara. Quest’anno, a causa dell’epidemia del Coronavirus, la staffetta non potrà effettuarsi come di consueto, ma gli organizzatori non si sono dati per vinti come spiega Francesco Panigadi autore del progetto Cinquantapermille (www.cinquantapermille ): “La staffetta 50x1000 è nata nel 1995 all’interno del CSI Faenza. Saltare questa edizione dopo 26 anni e lasciare il vuoto totale non ci è sembrato giusto. Pensando poi al momento storico riteniamo che i bambini abbiano diritto a un senso di normalità. Ormai sono abituati ad andare a scuola tramite pc e così faranno la 50x1000. Abbiamo riempito con i bambini questo silenzio assordante. E dietro di loro ci saranno tanti altri che correranno virtualmente, tra cui dei campioni. Lo sport si preoccupa di realizzare eventi per far star tranquilli i ragazzi”. Per questo “I partecipanti saranno collegati fra loro da casa tramite il PC su una piattaforma che metteremo a disposizione come avviene per le lezioni scolastiche”. Saranno coinvolte le famiglie per vivere insieme un’esperienza nuova. Un’esperienza che entrerà nei libri di storia e questi ragazzi si troveranno a essere protagonisti di una competizione senza precedenti. Parteciperà anche Giorgio Calcaterra, l’ultramaratoneta romano che ha vinto la 100 km del Passatore 12 volte di seguito. Insieme a lui altri ultramaratoneti delle passate edizioni e coloro che si erano iscritti all’edizione 2020.