Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Evacuati 500 studenti a Procida, stop alle linee Cumana e Circumflegrea. Il Prefetto ha convocato il Centro coordinamento soccorsi.
Evacuati 500 studenti a Procida, stop alle linee Cumana e Circumflegrea. Il Prefetto ha convocato il Centro coordinamento soccorsi.
Torna la paura per il terremoto nel Napoletano: due forti scosse sono state registrate stamani, alle 12:07 e alle 12:22, nell'area dei Campi Flegrei.
Secondo quanto fa sapere l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la prima scossa è stata di magnitudo 4.4, la seconda di magnitudo 3.5.
Le due scosse fanno parte di uno sciame sismico che, in 30 minuti, ha fatto registrare 8 terremoti, di cui sette con magnitudo oltre l'1.0.
Le due scosse sono state avvertite chiaramente anche a Napoli, e hanno generato paura tra la popolazione dell'area flegrea: la gente è scesa in strada a Pozzuoli e negli altri centri. Non sono stati segnalati danni.
Dopo le due forti scosse, varie scuole di Napoli e dell'area flegrea hanno sospeso le lezioni: in diversi istituti, gli studenti e gli insegnanti sono usciti dalle aule e si sono diretti verso gli spazi aperti delle strutture o sono usciti in strada. La stessa cosa è avvenuta alla sede la Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II a Fuorigrotta, vicino alla stazione ferroviaria Napoli Campi Flegrei.
I terremoti sono avvenuti ad una profondità di quasi 2,7 km, "una profondità sempre più interessata da queste energie maggiori", e la scossa principale è avvenuta in mare, molto vicino alla costa a Ovest del rione Terra. "Il valore del sollevamento del suolo nelle ultime settimane è stimato intorno a 1,5 centimetri e a ora non è stato osservato un incremento nella velocità di sollevamento. Nelle prossime ore potremo valutare meglio".
La prima scossa è stata sentita nitidamente anche a Procida, anche se non ci sarebbero danni. In via precauzionale, i 500 alunni che frequentano l'Istituto Comprensivo "Capraro" sono stati fatti evacuare: gli studenti sono usciti dalla scuola e si sono recati al punto di aggregazione, come prevedono i protocolli di sicurezza. La scossa è stata sentita anche da una nave che aveva lasciato l'approdo flegreo da qualche minuto, per dirigersi verso Ischia.
La circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è stata interrotta in via temporanea per eseguire le verifiche statiche, dopo il terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito i Campi Flegrei. Le due linee, gestite dall'Eav, collegano la stazione Montesanto con Pozzuoli, Quarto e Bacoli.
Dopo le due scosse, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato subito il Centro coordinamento soccorsi al Palazzo di Governo, per fare il punto sulla situazione. La Prefettura sta monitorando costantemente la situazione nelle aree dell'epicentro e in quelle vicine.