Truffa nel fotovoltaico da 80 mln, sequestrato un sito web

Il gruppo criminale composto da dieci persone, di cui una risultata irreperibile, aveva ideato un sistema di tipo multilevel marketing, riconducibile allo “Schema Ponzi”, che prometteva guadagni agli investitori.

(Prima Pagina News)
Venerdì 31 Ottobre 2025
Roma - 31 ott 2025 (Prima Pagina News)

Il gruppo criminale composto da dieci persone, di cui una risultata irreperibile, aveva ideato un sistema di tipo multilevel marketing, riconducibile allo “Schema Ponzi”, che prometteva guadagni agli investitori.

Una frode travestita da investimento green nel settore delle energie rinnovabili ha portato con l’operazione “Cagliostro”, condotta dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica dell’Emilia Romagna e dal Nucleo operativo metropolitano della Guardia di finanza di Bologna, al sequestro preventivo d’urgenza del portale voltaiko.com, di 95 conti correnti, criptovalute, beni di lusso e lingotti d’oro.

Alle indagini hanno collaborato le Sezioni operative sicurezza cibernetica delle varie regioni e dei reparti territoriali delle Fiamme gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa e Arezzo.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il gruppo criminale composto da dieci persone, di cui una risultata irreperibile, aveva ideato un sistema di tipo multilevel marketing, riconducibile allo “Schema Ponzi”, un modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni ai primi investitori, anche loro vittime della truffa, a discapito dei nuovi.

Attraverso un articolato sistema di promozione online, infatti, gli indagati proponevano agli utenti investimenti nel settore del fotovoltaico virtuale, senza l’installazione di veri pannelli solari, ma il noleggio di impianti situati in Paesi ad alta produttività energetica.

In realtà, quegli impianti non esistevano, ma gli investitori venivano attratti da allettanti rendimenti mensili o trimestrali in “energy point”. Le somme investite erano inoltre vincolate per tre anni, permettendo al gruppo di ampliare rapidamente la leva finanziaria e continuare a reclutare nuovi partecipanti.

Si stima che il sistema, sostenuto da una reta di procacciatori, abbia coinvolto su tutto il territorio nazionale oltre 6.000 investitori, tra i quali anche persone in stato di minorata difesa, una peculiare situazione di debolezza o inferiorità della parte lesa, generando un volume d’affari di circa 80 milioni di euro.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

fotovoltaico
PPN
Prima Pagina News
truffa

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU