UniCamillus in Sicilia: firmato il Protocollo d’Intesa con Regione Siciliana e Fondazione Giglio di Cefalù

Un polo universitario e sanitario di eccellenza nel cuore dell’Isola per formare i medici del futuro.

(Prima Pagina News)
Lunedì 29 Settembre 2025
Palermo - 29 set 2025 (Prima Pagina News)

Un polo universitario e sanitario di eccellenza nel cuore dell’Isola per formare i medici del futuro.

UniCamillus in Sicilia: firmato il Protocollo d’Intesa con Regione Siciliana e Fondazione Giglio di Cefalù
Guarda la fotogallery

Nella prestigiosa cornice di Palazzo d’Orléans, sede della Presidenza della Regione Siciliana, è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa di rilevanza strategica tra la Regione Siciliana, l’Università UniCamillus e la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù. L’accordo consolida un percorso già avviato e segna un passo decisivo per la crescita di un polo accademico e sanitario di eccellenza in Sicilia. 

 

Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Rettore di UniCamillus Gianni Profita, l’Assessore alla Salute Daniela Faraoni, la Senatrice Simona Vicari, il Direttore Generale dell’Assessorato alla Salute Salvatore Iacolino e il Direttore Generale della Fondazione Giglio Giovanni Albano. 

 

Il Protocollo mira a garantire lo svolgimento delle attività di tirocinio degli studenti di Medicina e Chirurgia UniCamillus presso l’Ospedale Giglio e altre strutture sanitarie regionali, favorendo una piena integrazione con il Servizio Sanitario Regionale (SSR). L’intesa consentirà inoltre di sviluppare progetti congiunti di ricerca biomedica e sanitaria, rafforzando la sinergia tra formazione, assistenza e innovazione. 

 

Attivo dal 2024, il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di UniCamillus a Cefalù è già un punto di riferimento per studenti e docenti. Grazie al nuovo accordo, verranno messi a disposizione: il presidio ospedaliero di Cefalù come struttura cardine per didattica, ricerca e assistenza; tirocini professionalizzanti con tutor qualificati; progetti di ricerca a beneficio del sistema sanitario regionale; il coinvolgimento del personale del SSR in attività di docenza e tutoraggio; spazi e infrastrutture adeguate offerti dalla Fondazione Giglio per integrare al meglio pratica clinica e formazione. 

 

Il Presidente Schifani ha sottolineato come l’accordo rappresenti "una collaborazione che arricchisce l’offerta formativa della nostra Isola e che consentirà a molti giovani siciliani di studiare, specializzarsi e, possibilmente, restare a lavorare nella propria terra. Un esempio virtuoso di partenariato tra pubblico e privato che avrà importanti ricadute socio-economiche sul territorio". 

 

Per il Rettore Profita, l’intesa segna "una tappa fondamentale nella missione di UniCamillus: formare professionisti della salute di altissimo profilo. Grazie a questo accordo, la Sicilia si dota di un polo universitario che unisce formazione, ricerca e assistenza, proiettando Cefalù al centro di una sfida sanitaria eccezionale". 

 

L’Assessore Faraoni ha rimarcato come "differenziare le proposte didattiche in Sicilia significa offrire nuove opportunità di crescita ai giovani medici e costruire una sanità più solida, moderna e capace di valorizzare i talenti del territorio".

 

Il Protocollo d’Intesa tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio non rappresenta soltanto un passo avanti nella formazione universitaria, ma un vero e proprio investimento sul futuro della sanità siciliana. La creazione di un polo integrato accademico-sanitario a Cefalù rafforza la prospettiva di una Sicilia protagonista nella formazione dei medici e nello sviluppo della ricerca biomedica, ponendo le basi per trattenere giovani professionisti e migliorare l’assistenza ai cittadini.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Fondazione Giglio
PPN
Prima Pagina News
Regione Siciliana
UniCamillus

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU