“Mind the Gap – 3G” fa tappa a Perugia: innovazione, inclusione e dialogo tra istituzioni e territorio

In partnership con Wind Tre, appuntamento stamani 26 maggio all’ITS Umbria Academy.

(Prima Pagina News)
Lunedì 26 Maggio 2025
Roma - 26 mag 2025 (Prima Pagina News)

In partnership con Wind Tre, appuntamento stamani 26 maggio all’ITS Umbria Academy.

“Mind the Gap – 3G” fa tappa a Perugia: innovazione, inclusione e dialogo tra istituzioni e territorio
Guarda la fotogallery

Dopo il successo delle tappe precedenti, tra cui l’ultima a Bari, “Mind the Gap – 3G (Generazione di Genere Geografica)” approda a Perugia per la sua quarta tappa del 2025, con un appuntamento dedicato alla valorizzazione del territorio umbro come motore di innovazione e inclusione digitale.

L’evento, organizzato in partnership con Wind Tre, si è svolto stamani presso l’ITS Umbria Academy, e rappresenta una nuova tappa del percorso culturale promosso da Fondazione Italia Digitale. Un format pensato per creare connessioni concrete tra istituzioni, imprese, scuola, università e comunità locali, con l’obiettivo di affrontare insieme le sfide della trasformazione digitale e dell’inclusione sociale. Al centro dell’iniziativa, la volontà di costruire un laboratorio di idee, strategie e buone pratiche, capace di generare impatto reale nei territori. Un’occasione per riflettere sulle potenzialità dell’innovazione tecnologica come leva per colmare i divari – geografici, generazionali e di genere – e per valorizzare le risorse locali in chiave contemporanea.

Ad aprire i lavori i saluti istituzionali:

  • Tommaso Bori, Vicepresidente della Giunta regionale dell’Umbria e Assessore con deleghe a bilancio, fondi europei, cultura, patrimonio e agenda digitale;
  • Vittoria Ferdinandi, Sindaca della Città di Perugia;
  • Francesco Nicodemo, Direttore Editoriale della Fondazione Italia Digitale;
  • Elena Lazzaroni, Responsabile della sede di Perugia dell’ITS Umbria Academy e
  • Francesca Chiocchetti, Direttore Public Affairs di Wind Tre.

Tommaso Bori, Vicepresidente della Giunta regionale dell’Umbria, ha dichiarato: ““L’arrivo di ‘Mind the Gap – 3G’ in Umbria rappresenta un’occasione preziosa per riaffermare la nostra ambizione: fare della trasformazione digitale un motore di coesione sociale, sviluppo economico e innovazione culturale. Con la riattivazione del Tavolo dell’Agenda Digitale abbiamo avviato un percorso partecipato che coinvolge istituzioni, imprese, università e cittadini, per progettare insieme un futuro in cui la tecnologia sia accessibile, etica e utile. Stiamo investendo su strumenti concreti – come il nuovo portale ‘Prossima’ e l’app ‘UmbriaFacile’ – perché crediamo che la digitalizzazione non debba essere solo un obiettivo, ma una leva per migliorare la qualità della vita delle persone. In un tempo di grandi cambiamenti, l’Umbria vuole essere laboratorio di idee, buone pratiche e soluzioni inclusive, capace di affrontare con coraggio e visione le sfide del presente. Un contributo particolarmente significativo è emerso anche dalla tavola rotonda dedicata al ruolo delle donne nella trasformazione digitale, che ha evidenziato quanto la partecipazione femminile arricchisca il dibattito e renda più efficace e sostenibile l’innovazione. Le esperienze condivise hanno confermato che l’inclusione delle competenze, dei punti di vista e della leadership femminile è una condizione essenziale per costruire una società digitale più equa e rappresentativa”.

 

Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia, ha aggiunto: “"Mind The Gap" ci ha dimostrato come il mondo digitale può avere un impatto significativo e positivo nel promuovere un cambiamento che favorisca la connessione tra diverse generazioni e il superamento delle barriere sociali e geografiche. È stato davvero bello e stimolante osservare la partecipazione attiva di cittadini, istituzioni, scuole e aziende, tutti uniti nel condividere idee, esperienze e visioni per un futuro più inclusivo. Le discussioni odierne sulle tre G – Generazione, Genere e Geografia – hanno evidenziato le sfide e le opportunità che ci attendono, e sono convinta che il dialogo avviato qui continuerà a ispirare azioni concrete. Il nostro obiettivo comune è quello di lavorare per rendere Perugia un modello di inclusione e innovazione, dove ogni individuo possa sentirsi parte attiva di una comunità. È essenziale proseguire su questa strada, promuovendo un uso consapevole e inclusivo della tecnologia, affinché nessuno resti indietro. Accrescere il livello di alfabetizzazione digitale tra i cittadini, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili, stimolare il dialogo intergenerazionale e interculturale, creando un ambiente di apprendimento collaborativo, e favorire l'adozione di pratiche digitali sostenibili e responsabili, promuovendo una cultura della consapevolezza e della sicurezza online, sono obiettivi comuni che riteniamo fondamentali. In un'epoca in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita quotidiana, iniziative come 'Mind The Gap' si rivelano importanti per provare a far sì che tutti possano usufruire delle opportunità offerte dalla digitalizzazione. Ringrazio la Fondazione Italia Digitale che, attraverso questo percorso culturale, si impegna a costruire un futuro più inclusivo. La nostra è una società iperconnessa, in cui però gli individui si sentono sempre più soli, ed è necessario quindi promuovere iniziative che mettano al centro la persona e le sue esigenze, a partire dai soggetti più fragili. Desidero ringraziare dunque tutti i partecipanti, relatori e organizzatori per il loro impegno e entusiasmo. Stiamo piantando insieme i semi di un nuovo paradigma, e sono certa che continueremo a cogliere i frutti di questa iniziativa nel tempo a venire”.

Per Francesca Chiocchetti, direttore Public Relations di Wind Tre, “la tappa di Perugia rappresenta un’importante occasione per favorire il dialogo tra le istituzioni cittadine e regionali e le realtà imprenditoriali del territorio. Wind Tre vuole contribuire attivamente al dibattito per la realizzazione di iniziative pubblico-private capaci di promuovere lo sviluppo delle comunità attraverso l’innovazione tecnologica.”

A seguire la tavola rotonda con:

  • Caterina Rampini, Rampini S.p.A.;
  • Carolina Cucinelli, Direttrice Esecutiva e Vice Presidente Brunello Cucinelli;
  • Cecilia Moretti, Responsabile Area Digitalizzazione Gepafin Spa Finanziaria Regionale;
  • Valentina Parasecolo, Relazioni Media del Parlamento Europeo;
  • Andrea Stafisso, Assessore all’Innovazione del Comune di Perugia;
  • Donato Di Nella, Corporate Sales Director di Wind Tre;
  • Stefania Stefanelli, Professoressa di Diritto Privato ed Esperta in Digitalizzazione e AI;
  • Marcello Caputo, Responsabile Commerciale presso Barton Business s.r.l.

L’evento è stato moderato da Gabriele Burini, giornalista del Corriere dell’Umbria.

Perugia diventa così il punto di incontro di voci ed esperienze diverse, unite dalla convinzione che la tecnologia debba essere uno strumento di emancipazione e partecipazione, accessibile a tutti.

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

“Mind the Gap – 3G”
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU