Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
In Italia, il Gruppo punta a superare i 6,5 mln di clienti (+0,4 milioni entro il 2028), confermandosi partner di fiducia di famiglie, imprese e territori grazie a un modello di servizio innovativo, sostenibile e responsabile.
In Italia, il Gruppo punta a superare i 6,5 mln di clienti (+0,4 milioni entro il 2028), confermandosi partner di fiducia di famiglie, imprese e territori grazie a un modello di servizio innovativo, sostenibile e responsabile.
Crédit Agricole ha presentato oggi il Piano a Medio Termine 2028. Il piano punta a consolidare Crédit Agricole in Italia come Banca Universale, attraverso un modello innovativo e sostenibile.
Tramite un percorso di crescita organica, il Gruppo in Italia si pone l’obiettivo di conseguire oltre 6,5 milioni di clienti (+0,4 milioni entro il 2028), confermandosi partner di fiducia per famiglie, imprese e territori.
L’utile previsto in Italia al 2028 rappresenterebbe circa il 20% degli utili del Gruppo Casa, confermando l’Italia come secondo mercato domestico per il Gruppo e una solida generazione di redditività.
Ai clienti di Crédit Agricole in Italia verrà proposta un’offerta commerciale integrata e brandizzata Crédit Agricole per soddisfare le diverse esigenze, facendo leva sulle eccellenze di tutte le linee di business. Il Gruppo prevede di rafforzare ulteriormente la sua presenza nel segmento Mid Corporate, perimetro chiave per la crescita e la competitività dell’economia italiana, attraverso un’offerta di soluzioni finanziarie evolute e personalizzate, anche grazie alla solidità di Crédit Agricole Italia e all’esperienza internazionale di CA Corporate & Investment Bank.
Nel campo dell’innovazione, si rafforzano gli investimenti per accelerare lo sviluppo di Blank Italia, società creata per semplificare la gestione finanziaria di liberi professionisti e microimprese, attraverso un’applicazione completamente digitale. Grazie a questa operazione verrà potenziato il modello di servizio per il segmento e migliorata ulteriormente l’acquisition.
Il piano si focalizza su un nuovo approccio alla longevità, attraverso soluzioni finanziarie e di protezione e servizi di welfare e benessere. Grazie all’esperienza maturata da Amundi e CA Vita, tra le iniziative, si prevede la creazione di uno strumento di consulenza e soluzioni di investimento, capace di colmare il deficit pensionistico, attraverso un'offerta diversificata, competitiva e innovativa, valorizzando al contempo le opportunità legate alla longevità e alla necessità di trasferire i patrimoni in logica di passaggio generazionale.
Nell’ambito dei Servizi Finanziari Specializzati, Agos completerà un piano trasformativo di miglioramento dell’esperienza cliente - che toccherà tutte le modalità di relazione e i canali di contatto (e-commerce, on line, CRM), anche grazie ad implementazioni IT evolute.
Allo stesso tempo l’offerta finanziaria di CA Autobank per il settore automotive, e in generale della mobilità, sarà potenziata, con l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale e la promozione di una mobilità sempre più sostenibile.
Il piano conferma il ruolo centrale dei 16mila collaboratori di Crédit Agricole in Italia come leva fondamentale per proseguire nel programma di crescita e trasformazione del Gruppo: con un rafforzamento delle competenze al servizio dei clienti, per valorizzare il senso di responsabilità e clima di fiducia di tutti i colleghi.
Hugues Brasseur, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, ha dichiarato: “Con il Piano a Medio Termine 2028, facendo leva sulle competenze di tutte le linee di business, Crédit Agricole in Italia conferma la propria strategia di crescita sostenibile, fondata sull'innovazione digitale, l'eccellenza del servizio e l'impegno verso clienti, colleghi e territori”.
Il Crédit Agricole è presente in Italia, suo secondo mercato domestico, grazie ad un Gruppo composto, oltre che da Crédit Agricole Italia, anche dal Corporate e Investment Banking (CACIB), e dalle società di Servizi Finanziari Specializzati (Agos, CA Auto Bank), Leasing (CA Leasing Italia, parte di Crédit Agricole Italia) e Factoring (CA Factoring), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (CA Vita, CA Assicurazioni, CA Creditor Insurance) e Wealth Management (CA Indosuez Wealth Management e CA Indosuez Fiduciaria).
Crédit Agricole Italia
Prevista una crescita di circa 4 miliardi dello stock degli impieghi per Mid Corp e Corporate, attraverso il potenziamento della rete territoriale e la revisione del modello di servizio (espansione in nuovi territori e rafforzamento del modello specializzato con focalizzazione su ESG, Finanza Strutturata/M&A e Real Estate/Hospitality).
In merito alla strategia digitale, centrale il ruolo dell’App Crédit Agricole Italia, che diventerà uno strumento di riferimento per l’acquisition e per la fase di vendita e post vendita, grazie anche alle sinergie con i tutti i métiers presenti in Italia. Sempre nel digitale focus sull'internalizzazione delle competenze in chiave IT, con l'utilizzo esteso dell’IA attraverso il rafforzamento dell’AI Factory e l’adozione di un modello di “Agentic workforce” e della sicurezza informatica. Una rinnovata attenzione sarà inoltre dedicata all’ulteriore rafforzamento della leadership nel mercato dei mutui e nel segmento Agri-Agro, nonché all'evoluzione del Modello di Servizio per PMI e Professionisti, con lo sviluppo di una nuova piattaforma per le reti terze.
Confermato l'impegno nelle tematiche ESG attraverso il supporto completo alle imprese nella transizione energetica, l'erogazione di credito per l'edilizia green, mutui e finanziamenti volti alla conversione energetica, lo sviluppo di coperture assicurative per rischi climatici e catastrofali e i finanziamenti produzione energia da fonti rinnovabili, che aumenteranno di sei volte.
L'incremento della digitalizzazione nei processi creditizi favorirà l’automatizzazione delle delibere su finanziamenti “pre-qualificati”, con l’obiettivo di ridurre i tempi di risposta.
L’obiettivo per Crédit Agricole Italia, già leader tra le banche universali in Italia per Indice di Raccomandazione Cliente – IRC, è quello di migliorare ulteriormente gli elevati standard di soddisfazione della clientela, per confermarsi al vertice del settore.
APPUNTAMENTI IN AGENDA