Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Candidature entro il 30 ottobre, premiazione a Bologna durante la 42ª Assemblea Nazionale Anci.
Candidature entro il 30 ottobre, premiazione a Bologna durante la 42ª Assemblea Nazionale Anci.
Otto italiani su dieci ritengono importante spostarsi con forme di mobilità alternative, e il 38% identifica nell’auto elettrica il mezzo del futuro. Tuttavia, oltre tre quarti degli italiani continua a spostarsi principalmente in automobile, segno che il cammino verso alternative più sostenibili è ancora lungo.
Ma come fotografare il grado di avanzamento delle politiche locali e valorizzare i comuni che hanno già imboccato la strada giusta?
Con questo intento torna Urban Award, il premio che dal 2017 valorizza le amministrazioni capaci di introdurre progetti innovativi di ciclabilità, trasporto integrato e mobilità dolce, e che anche quest’anno selezionerà le esperienze di mobilità sostenibile più virtuose del Paese.
La nona edizione del riconoscimento, nato per iniziativa di Ludovica Casellati direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com e promosso insieme ad ANCI, può contare anche quest’anno sul sostegno di Intesa Sanpaolo come Main Partner.
“La mobilità sostenibile è prima di tutto una questione di salute pubblica”, dichiara Ludovica Casellati, ideatrice del premio. “I comuni che investono seriamente in questo settore dimostrano di prendersi cura del benessere dei propri cittadini. Dalle iniziative come bike to school e piedibus, che Urban Award ha premiato in passato per il loro valore educativo, fino alle moderne soluzioni di intermodalità e sharing mobility: ogni progetto che favorisce il movimento fisico e riduce la dipendenza dall’automobile rappresenta un investimento diretto nella salute collettiva, oltre che di tutela per l’ambiente.
Quindi, servizi pubblici efficienti e infrastrutture dedicate sono oggi strumenti indispensabili per rendere questo cambiamento di abitudini non solo possibile, ma desiderabile”.
Urban Award è diventato negli anni un punto di riferimento per raccontare e diffondere esperienze locali capaci di incidere in maniera concreta sulla qualità della vita urbana. Un vero e proprio termometro dei progressi compiuti dai comuni, attraverso i quali si può misurare concretamente lo stato della mobilità sostenibile in Italia.
Dal Nord al Sud del Paese, il premio ha acceso una competizione virtuosa tra le amministrazioni, portando alla ribalta progetti che sono diventati modelli replicabili: dalla Bicipolitana di Pesaro al Ciclobus di Segrate, fino al piano Smart Move di Genova.
Le candidature resteranno aperte fino al 30 ottobre, e il riconoscimento sarà consegnato a Bologna, in occasione della 42ª Assemblea Nazionale ANCI di novembre.
L’edizione 2025 si apre in un momento di forte attenzione verso il tema. Secondo l’ultima indagine commissionata da Eco Festival, l’indice della mobilità sostenibile degli italiani – che monitora, con un indicatore sintetico, l’evoluzione delle abitudini di spostamento – si attesta quest’anno al 66%. Il valore è trasversale ai diversi target, con leggere differenze: più sostenibili le donne (67%), i giovani tra i 18 e i 34 anni (68%) e i residenti nei centri abitati oltre i 30.000 abitanti.
Il dato conferma che, rispetto ad altri Paesi europei dove la mobilità sostenibile è ormai assimilata dalla popolazione, l’Italia ha ancora margini significativi di crescita. Risultati incoraggianti emergono anche sull’utilizzo del trasporto ferroviario: il 30% della popolazione lo utilizza abitualmente e quasi la metà valuta positivamente l’integrazione con altri mezzi, pur chiedendo una maggiore accessibilità delle stazioni, un migliore coordinamento degli orari e sistemi di bigliettazione unificata.
Secondo gli intervistati, sostegni economici più incisivi e un ampliamento della rete di trasporto pubblico rimangono le leve fondamentali per stimolare un reale cambiamento nelle abitudini di mobilità. Solo un italiano su tre giudica sufficienti gli incentivi attualmente disponibili.
In questo scenario, Urban Award 2025 vuole riconoscere e diffondere le esperienze comunali che hanno reso la mobilità sostenibile un’alternativa praticabile, andando oltre le barriere economiche e infrastrutturali.
A valutare i progetti in gara ci sarà una giuria che riunisce competenze di alto profilo dal mondo delle istituzioni, dell’informazione, della ricerca e dell’innovazione: Marino Bartoletti, giornalista sportivo e Ambassador del premio; Vittorio Brumotti, pioniere del ciclismo sostenibile e testimonial di Intesa Sanpaolo; Riccardo Capecchi, esperto unità missione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Antonella Galdi, Vice Segretario generale di ANCI; Chiara Giallonardo, giornalista di Rai Isoradio; Maria Rita Grieco, vicedirettore TG1; Stefano Laporta, Presidente di ISPRA; Silvia Livoni, Vicepresidente Osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore di Ancma Settore Ciclo; Simone Nuglio, Coordinatore Nazionale mobilità Legambiente; Roberto Pella, deputato della Repubblica Italiana, Presidente lega ciclismo professionistico e vicepresidente ANCI; Monica Sala giornalista di Radio Montecarlo; Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole24Ore.
“Promuovere una mobilità sostenibile significa investire concretamente nel futuro delle nostre città e nel benessere delle persone”, aggiunge Vittorio Brumotti, testimonial Intesa Sanpaolo e pioniere della mobilità sostenibile. “Per me, che da sempre vivo la bicicletta come simbolo di libertà e di rispetto per l’ambiente, è un piacere poter contribuire a un premio che valorizza l’impegno dei comuni italiani. Ringrazio Intesa Sanpaolo, con la quale condivido i valori legati alla sostenibilità e all’innovazione sociale, per avermi dato l’opportunità di portare la mia testimonianza e incoraggiare sempre più cittadini a scegliere la mobilità green”.
Urban Award 2025 punta a valorizzare i progetti con cui le amministrazioni stanno favorendo l’uso della bicicletta e dei trasporti integrati, riducendo l’impatto ambientale generato dal traffico privato. Saranno presi in esame non solo gli interventi infrastrutturali o organizzativi già realizzati o in fase di attuazione, ma anche le iniziative di comunicazione e sensibilizzazione promosse dai Comuni per incoraggiare cittadini e turisti a scegliere forme di mobilità sostenibile e intermodale.
Il regolamento completo e la modulistica di candidatura sono disponibili sul sito https://urbanaward.it/. Le domande, presentate dal sindaco o da un suo delegato, dovranno essere inviate entro il 30 ottobre all’indirizzo urban@viagginbici.com, corredate da una descrizione del progetto e da materiale fotografico o video utile alla valutazione della giuria.