Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
A partire da domenica 9 novembre arte contemporanea, attività didattiche per i più piccoli e visite guidate alla scoperta della storia della struttura.
A partire da domenica 9 novembre arte contemporanea, attività didattiche per i più piccoli e visite guidate alla scoperta della storia della struttura.
Visite guidate, iniziative per i più piccoli, libri, arte contemporanea: anche per il mese di novembre il programma delle iniziative al Castello di San Michele è ricco e variegato, organizzato da Orientare con il Servizio Sport, cultura e spettacolo del Comune di Cagliari.
Si parte domenica 9 novembre, alle 10:30, con “La memoria della pietra”: un'attività creativa pensata in occasione della mostra Periferie dell’attesa, durante la quale i partecipanti dovranno realizzare un frottage ispirandosi all’opera Ultima Roccia di Eleonora Desole, che fa parte dell’esposizione. L’evento sarà preceduto da una piccola visita guidata alla struttura e alla mostra, seguita da una gustosa merenda.
L'appuntamento con “Colazione al Castello” torna domenica 16 novembre: a partire dalle 10:30 lo staff di Orientare accompagnerà i partecipanti lungo un affascinante viaggio nel tempo con una visita guidata esclusiva incentrata sulle curiosità legate alla storia del Castello e sulla nuova mostra Periferie dell’attesa. La visita guidata sarà preceduta da una colazione.
Domenica 23 novembre, sempre a partire dalle 10:30, nuovo appuntamento dedicato ai più piccoli con il laboratorio “Frammenti in collage”: le bambine e i bambini realizzeranno dei lavori ispirandosi all’opera Bestiario Contemporaneo di Andrea Casciu, anch'essa parte di Periferie dell’attesa. L’evento sarà preceduto da una piccola visita guidata alla struttura e alla mostra, alla quale seguirà una gustosa merenda.
Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, verrà presentato il libro “Vivimi così” di Laura Sini: appuntamento, a partire dalle 16:30, con un romanzo autobiografico che invita a riflettere attraverso il racconto della relazione tossica tra Ita e Leo. L’evento sarà preceduto da una visita guidata alla mostra “Periferie dell’attesa”. Al termine della presentazione verrà offerto un calice di vino.
Domenica 30 novembre, alle 11, finissage della mostra: una speciale visita guidata all’esposizione tenuta dalla curatrice Ivana Salis, in occasione dell'ultimo giorno di apertura. Seguirà un brindisi finale.
Per informazioni e prenotazioni: 070 15240479 (dal martedì alla domenica ore 10:00-18:00), castellosanmichele@orientare.it
APPUNTAMENTI IN AGENDA