Brescia: la torre del Castello di Padernello, tra storia e mistero

Tre date speciali, 13 settembre, 25 ottobre e 15 novembre 2025, per un'esperienza esclusiva nell'antico mastio dell'elegante maniero della Bassa Bresciana.

(Prima Pagina News)
Lunedì 08 Settembre 2025
Brescia - 08 set 2025 (Prima Pagina News)

Tre date speciali, 13 settembre, 25 ottobre e 15 novembre 2025, per un'esperienza esclusiva nell'antico mastio dell'elegante maniero della Bassa Bresciana.

Nella campagna della Bassa Bresciana, dove il tempo sembra essersi fermato tra i filari e i campi dorati, sorge maestoso il Castello di Padernello (BS), custode silenzioso di segreti millenari. Come ogni dimora antica che si rispetti, questo maniero quattrocentesco nasconde luoghi misteriosi e inaccessibili: passaggi segreti, stanze nascoste dove un tempo si cercava rifugio dal pericolo, racconti di pietra che riecheggiano tra le mura come in una fiaba senza tempo. 

Per tre giornate speciali, il 13 settembre, il 25 ottobre e il 15 novembre 2025, l’affascinante torre del maniero sarà visitabile nell’ambito di una visita guidata esclusiva tra il castello e il suo antico mastio. Un'esperienza che inizia con l’ingresso sul ponte levatoio originale del Castello di Padernello, immutato dal passaggio dei secoli. Oltrepassato l'androne del maniero, si entra nella corte quadrata, porticata su due lati, dove ogni pietra racconta vicende di nobili, cavalieri e dame che qui hanno vissuto, amato e combattuto.  

Durante questa visita guidata esclusiva si vivrà un percorso completo attraverso le stratificazioni della storia: dalle sale principali del castello, fino all'ascesa verso l'antico mastio, raggiungibile salendo per antiche scalette in legno che scricchiolano sotto i piedi per condurre sulla vetta della torre più alta del maniero. Da questa prospettiva, lo sguardo spazia sull'antico borgo agricolo di Padernello, mentre il vento sussurra di rifugi notturni e di sentinelle che vegliavano sulla pianura. Il mastio, dal Medioevo fino al XVI secolo, era l'ultima roccaforte, il cuore pulsante della difesa: un luogo di protezione quando il pericolo si faceva imminente, grazie alle mura spesse e agli accessi segreti, separati dal resto del castello. La visita inedita svelerà la storia del maniero da un nuovo punto di vista, unendo la bellezza delle sale nobili all'emozione della torre inaccessibile. 

Dall'intervento di restauro che dal 2006 ha risvegliato il Castello di Padernello dal sonno dell’abbandono, sono emersi tesori sorprendenti: soffitti affrescati che narrano storie dimenticate, ambienti del '400 e '500 che sussurrano di vita passata, un elegante scalone settecentesco che ha sentito il fruscio di abiti nobili, antiche cucine dove si preparavano banchetti sontuosi e preziose opere d'arte che testimoniano la grandezza di un tempo.

Il mastio è tra i più misteriosi di questi ambienti: la torre più alta, l'ultimo baluardo che per secoli ha vegliato sulla pianura.

Dopo la visita, nel borgo di Padernello si può prolungare l’esperienza con un pranzo nei ristoranti locali, dove i sapori della tradizione bresciana si fondono con l'atmosfera magica del luogo e soggiornare nelle diverse strutture ricettive. 

Si può prenotare la visita guidata esclusivamente sul sito web: https://www.castellodipadernello.it/eventi-e-mostre/. Le visite, della durata di 2 ore, inizieranno alle 15. Per ritirare i biglietti (costo 15 euro, prenotazione obbligatoria online), bisogna presentarsi in biglietteria alle 14:45. L’età minima per partecipare è 10 anni.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

castello
Padernello
PPN
Prima Pagina News
torre

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU