Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Al taglio del nastro anche il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio.
Al taglio del nastro anche il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio.
Una grande inaugurazione per due grandi fiere in un settore simbolo dell’Italia e del territorio che le ospita. Hanno aperto questa mattina alla Fiera di Rimini (apertura fino al 10 ottobre), TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le due manifestazioni del turismo e dell’ospitalità firmate Italian Exhibition Group. Presenti 2.700 brand espositori disposti su 26 padiglioni e 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi per tre giorni di incontri, business e visioni sul turismo globale.
Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Bologna, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, e Daniela Santanchè, ministro per il Turismo.
Don Massimo Vacchetti, nella sua prolusione ha spiegato come “sia necessario svegliarci dal sonno di questa era. Perché la vita è un viaggio meraviglioso e vale la pena viverlo pienamente, anche davanti ai recenti venti di guerra, senza avere paura del futuro. Credo che l’era che si sta chiudendo, buia e dolorosa, stia intravedendo l’aurora. Ci siamo riscoperti fragili, ma è proprio in questi momenti che si riscopre la premura degli uni verso gli altri, perché non c’è cambiamento che tenga di fronte all’amore. C’è bisogno di accendere una luce e seguirla in compagnia: solo chi riscopre l’eterno sarà abbracciare il cambiamento”.
Salutando i presenti, il presidente di IEG, Maurizio Ermeti, ha sottolineato tutte le grandi novità che in questi anni interessano il mondo del turismo: “Il titolo che abbiamo scelto per questa edizione di Ttg è Awake to a New Era, un titolo che già di suo è una bella scossa, un invito a risvegliarci dalle abitudini e dalle consuetudini perché i fatti ci stanno insegnando come dal periodo del Covid in poi siano cambiati i turisti e il modo stesso di fare turismo. Oggi a nessuno piace più essere massa. Nella ricerca del viaggio, tutti vorrebbero un’esperienza motivante, autentica e di coinvolgimento personale. Il turismo sta affrontando un cambio di paradigma a livello macroeconomico, sociale e politico ed è in corso una metamorfosi del turismo. Il nostro compito è quello di dare risposte adeguate. Ecco, dunque, il ruolo e la responsabilità che ci prendiamo con TTG e INOUT: noi non ci limitiamo oggi, e non ci limiteremo in futuro, a fotografare ciò che accade, ma saremo sempre più una piattaforma di idee, una fucina per i progetti, un’occasione continua di confronto e di ispirazione. Qui, a Ttg e InOut, vogliamo costruire insieme ai protagonisti del settore la nuova era del turismo”.
Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha rimarcato dal canto suo, la necessità di guardare al futuro: “Credo che l’appuntamento con TTG Travel Experience e InOut sia quest’anno più che mai necessario. Il motivo è ben espresso dal titolo di questa edizione: stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti, spesso rapidissimi e il settore dei viaggi e delle vacanze non solo non fa eccezione, ma ne è una delle testimonianze più concrete. Anche la stagione estiva appena conclusa ha messo in luce l’evoluzione dei tempi e delle abitudini dei visitatori, un cambiamento a cui il comparto nel suo insieme non può semplicemente adattarsi, ma che deve imparare ad anticipare con coraggio. Guardare davvero a una ‘nuova era’ del turismo significa oggi confrontarsi con temi cruciali: dalle opportunità e dai limiti dell’intelligenza artificiale, alle sfide poste dai cambiamenti climatici, fino alle nuove dinamiche della promozione e della comunicazione, come già accade in ogni altro settore industriale. In questo senso, appuntamenti come TTG Travel Experience e InOut rappresentano un momento prezioso di incontro e confronto ed è significativo che sia proprio la città di Rimini a farsi piattaforma di partenza per questo necessario cambio di strategia”.
Roberta Frisoni, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, ha detto: “La nostra Regione è in prima linea nel proporre offerte culturali, sportive ed enogastronomiche d’eccellenza, tra città d’arte, borghi storici e castelli, la Riviera, l’Appennino, il golf, il wellness, la Motor e la Food Valley, a cui si aggiungono itinerari di cicloturismo ed esperienze di vacanza attiva e sostenibile capaci di attrarre anche il pubblico internazionale, in costante crescita. Il TTG Travel Experience rappresenta per l’Emilia-Romagna rappresenta anche un motivo di attenzione all’interno del comparto MICE (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi). Questa edizione presenta tra le novità un focus e attenzione sullo sport e sul Wellness, un settore su cui la regione investe da anni insieme alle destinazioni e agli operatori del settore, consapevoli delle opportunità in chiave turistica che gli eventi e la pratica sportiva possono dare durante tutto l’anno in modo diffuso nei territori”.
Daniela Santanché, Ministro per il Turismo, ha dichiarato: “L’edizione di quest’anno del TTG di Rimini segue il primo WTTC Global Summit in Italia, che ha ribadito il ruolo strategico del comparto come leva economica e sociale. Gli investimenti annunciati a conclusione del vertice, pari a 8 miliardi di euro, sosterranno crescita, occupazione, innovazione e sviluppo infrastrutturale per un settore che contribuisce al 13% del PIL e dei posti di lavoro. In più, prevediamo che, nei prossimi dieci anni, questo contributo crescerà ancora, toccando quota 3,7 milioni di occupati, oltre 280 miliardi di PIL e più di 220 miliardi di spesa turistica. Intanto, quest’anno l’Italia ha continuato a registrare risultati record su tasso di saturazione e presenze, confermandosi leader europeo e rafforzando la destagionalizzazione. Il Governo continuerà a sostenere il settore”.
Al taglio del nastro anche Gianmarco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica: “Il turismo è al centro di tanti cambiamenti e TTG Travel Experience è un punto di osservazione privilegiato per conoscerli e comprenderli. Gli operatori del turismo organizzato possono trovare qui risposte sul futuro della loro professione, sui servizi da implementare, sui mercati internazionali che si possono aprire o rafforzare nei prossimi anni, sia per l’incoming che per l’outgoing. E tutti quanti possiamo comprendere meglio come promuovere e valorizzare l’enorme e molteplice patrimonio che l’Italia può offrire ai potenziali visitatori. Si tratta quindi di una grande opportunità per chi vuole capire meglio e investire in uno dei settori più importanti e rappresentativi dell’economia italiana”.
Ieri, per il terzo anno consecutivo, nella cornice del Grand Hotel Rimini si è tenuto il Luxury Event by TTG. L’evento B2B, che quest’anno riuniva 80 espositori e 85 top buyer internazionali, è stato il contenitore di una giornata di incontri su misura e di alto profilo. Oggi il viaggiatore di fascia alta cerca esperienze autentiche, rese fluide dalla tecnologia, e Luxury Event by TTG è diventato il luogo privilegiato dove tracciare le strategie per rispondere a queste nuove aspettative.
Aspettative crescenti, che il prossimo anno verranno soddisfatte dalla nascita di un nuovo appuntamento dedicato proprio al mondo del luxury travel e presentato in anteprima all’opening ceremony di TTG: Aura, a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026. Un evento esclusivo che riunirà i più qualificati buyer internazionali per incontri one-to-one con gli operatori d’alta gamma. Tre giorni tra workshop b2b, conferenze, esperienze uniche e networking di alto livello.