Cancro e metastasi: la svolta italiana del Prof. Bizzarri apre la strada a una cura naturale rivoluzionaria

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences conferma l’efficacia di microRNA naturali nel bloccare metastasi e cellule tumorali. Il Prof. Mariano Bizzarri e il suo team accendono una nuova speranza nella lotta contro il cancro.

di Maurizio Lozzi
Venerdì 11 Luglio 2025
Roma - 11 lug 2025 (Prima Pagina News)

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences conferma l’efficacia di microRNA naturali nel bloccare metastasi e cellule tumorali. Il Prof. Mariano Bizzarri e il suo team accendono una nuova speranza nella lotta contro il cancro.

Pubblicato dall’International Journal of Molecular Sciences lo studio rivoluzionario del Prof. Mariano Bizzarri, Direttore del Systems Biology Group Lab dell’Università La Sapienza di Roma, con cui viene confermata scientificamente la possibilità di battere concretamente il cancro.

Grazie al lavoro svolto dai membri del suo laboratorio, è nato un brevetto che inibisce il tumore e le metastasi con principi di origine assolutamente naturali. La ricerca condotta dall’equipe del Prof. Bizzarri apre un’autentica sfida alla lotta contro il cancro, resa ora possibile grazie a piccole sequenze di RNA, più semplicemente note come l’acido ribonucleico su cui si basa la molecola fondamentale per la vita.

Con un composto di microRNA, estratti da micro ambienti embrionali, è stato infatti notato che questi elementi, agendo come “interruttori” riprogrammano le cellule malate di tumore inibendone la sia l’invasità che la migrazione all’interno dell’organismo.

Anche se la strada è ovviamente ancora lunga, grazie a questo brevetto si è però aperto un percorso davvero concreto per arrivare ad un farmaco assolutamente prezioso, visto che grazie ai dati finora raccolti ed allo sviluppo di un innovativo filone di ricerca, esistono già le condizioni scientifiche per sviluppare questa nuova cura del cancro.

Una cura completamente diversa dalle attuali terapie antitumorali convenzionali, concentrate principalmente sul contenimento della proliferazione e l’eliminazione delle cellule tumorali e su tutti gli aspetti collegati alle conseguenti invasioni metastatiche che, purtroppo, contribuiscono troppo spesso alla progressione stessa del tumore, alla sopravvivenza delle cellule tumorali e all’acquisizione di resistenza ai farmaci. 

L’approccio del Prof. Bizzarri e di Aurora Biosearch, sfruttando invece le caratteristiche delle sequenze di microRNA si diversifica dalla cura tradizionale, primo perché agisce come inibitore della sintesi e, soprattutto, perché rispetto ai trattamenti convenzionali, contrasta gli effetti collaterali che finiscono per incidere davvero molto sulla qualità della vita dei pazienti.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU