Doping, l’Università LUMSA presenta il corso gratuito “No Doping 4 Master”, aperto a tutti

L’Università LUMSA rilancia il progetto “No Doping 4 Master” con un corso di formazione online gratuito, scopri come è strutturato e come partecipare.

(Prima Pagina News)
Lunedì 07 Luglio 2025
Roma - 07 lug 2025 (Prima Pagina News)

L’Università LUMSA rilancia il progetto “No Doping 4 Master” con un corso di formazione online gratuito, scopri come è strutturato e come partecipare.

L’Università LUMSA rilancia il progetto “No Doping 4 Master” con un corso di formazione online, completamente gratuito, rivolto in primis agli sportivi Master (atleti over 35) ma accessibile a chiunque sia interessato a conoscere e prevenire il fenomeno del doping. L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Salute – Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato Tecnico Sanitario, punta a fornire strumenti concreti per tutelare la salute degli atleti e promuovere una cultura dello sport pulito.

 

Negli ultimi anni, infatti, il ricorso a pratiche dopanti tra gli atleti Master è in aumento, spesso legato al fisiologico calo delle performance con l’avanzare dell’età e alla scarsa consapevolezza dei rischi per la salute. Il corso nasce quindi per colmare questa lacuna informativa, offrendo nozioni fondamentali sul funzionamento degli organismi internazionali e nazionali di lotta al doping (come WADA e NADO Italia) e fornendo punti di riferimento medici per gestire dubbi o problemi legati all’uso di sostanze vietate.

 

«Il progetto “No Doping 4 Master” è dedicato a una fascia di atleti che rappresenta una realtà sempre più significativa, con specificità particolari anche per quanto riguarda il doping. Ci siamo posti l’obiettivo di approfondire le pratiche legate all’uso di sostanze non autorizzate e di verificare il grado di conoscenza delle norme sul tema, che ricerche recenti indicano come ancora poco approfondito», sottolinea il professor Gennaro Iasevoli, prorettore alla Ricerca e all’internazionalizzazione dell’Università LUMSA.

 

Il corso, composto da 10 video-moduli di circa 7 minuti ciascuno, è disponibile sulla piattaforma Eduopen (qui il link diretto). È aperto a tutti – atleti, allenatori, dirigenti sportivi e interessati – e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione per chi completerà l’intero percorso formativo superando il test finale. Le iscrizioni sono già aperte.

 

I contenuti del corso sono curati da un board scientifico composto dai professori Gennaro Iasevoli, Marco Cacioppo e Lucia Sideli dell’Università LUMSA, insieme al dottor Federico Egidi, medico sportivo e della Federazione Italiana Canottaggio, e alle dottoresse Lucrezia Trani e Chiara Ottolenghi, psicologa e ricercatrice del progetto.

 

Il programma affronta il fenomeno del doping a 360 gradi, dagli aspetti generali a quelli medici, psicologici e legali. Particolare attenzione è dedicata al riconoscimento delle sostanze dopanti, anche le meno conosciute, con l’obiettivo di trasformare gli iscritti in ambasciatori della prevenzione e promotori di uno sport sano.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

doping
Lumsa
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU