Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Alberto Stefani primo in Veneto con il 60,5% dei consensi. In Puglia, Decaro avanti con il 69%, in Campania Fico al 59,5%.
Alberto Stefani primo in Veneto con il 60,5% dei consensi. In Puglia, Decaro avanti con il 69%, in Campania Fico al 59,5%.
Il candidato del centrodestra alla Presidenza della Regione Veneto, Alberto Stefani, è al 60,5%. Seguono Giovanni Manildo (centrosinistra) al 30,8% e Riccardo Szumski al 6,6%. E' quanto emerge dalle prime proiezioni di Opinio Italia-Rai.
Secondo gli instant poll pubblicati sui social da YouTrend per Sky Tg 24, in Veneto Fratelli d'Italia si attesta tra il 24 e il 28% delle preferenze, la Lega tra il 22,5 e il 26,5%, FI tra il 6 e l'8%. Per il centrosinistra, il Pd è al 15,5-19,5%, Avs tra il 4 e il 6% e il M5s tra il 2 e il 4%.
In Campania, le prime proiezioni di Opinio Italia per la Rai danno il candidato del centrosinistra Roberto Fico al 59,5% dei consensi e quello del centrodestra, Edmondo Cirielli, al 35,3%. Giuliano Granato, invece, è al 3,2%.
Per gli instant poll di YouTrend per Sky Tg 24, il Pd è primo partito, tra il 16,5 e il 20,5% delle preferenze. Seguono il M5S (tra il 9 e il 13%), la lista "A Testa Alta" collegata a Vincenzo De Luca (6-8%), Casa Riformista (tra il 4 e il 6%) e la lista Fico (tra il 3,5 e il 5,5%). Per il centrodestra, FdI è al 14,5-18,5%, mentre Forza Italia è tra il 9 e il 13%, la Lega tra il 3,5% e il 5,5% e la lista Cirielli è tra l'1,5% e il 3,5%.
In Puglia, infine, secondo le prime proiezioni di Opinio-Rai, con copertura al 5%, il candidato del centrosinistra Antonio Decaro si attesta sul 69,2%, mentre Luigi Lobuono (centrodestra) è al 28,8%. Segue Anna Donno della lista civica 'Puglia pacifista e popolare' all'1,2%.
Gli instant poll di YouTrend per Sky Tg 24 danno il Pd come primo partito in Puglia, con una forbice tra il 25 e il 29%. Per il resto del "campo largo", la lista 'Decaro presidente' è tra l'11,5 e il 15,5%, 'Per la Puglia con Decaro' tra il 6 e l'8% e 'Avanti popolari con Decaro presidente' è tra l'1 e il 3%. Il M5S, invece, sarebbe il terzo partito della coalizione, con una forbice tra il 6 e l'8% delle preferenze, mentre Avs è tra il 4 e il 6%.
Per quanto riguarda il centrodestra, Fratelli d'Italia conferma il trend delle Regionali di cinque anni fa, attestandosi tra il 18 e il 22% delle preferenze. Forza Italia, invece, sorpassa la Lega, ottenendo tra l'8 e l'11%, mentre il Carroccio non supererebbe la soglia di sbarramento del 4% dei consensi, attestandosi tra il 3,5 e il 5,5%, mentre Noi Moderati sarebbe tra lo 0 e il 2%.. Nella tornata elettorale di cinque anni fa, il Carroccio era il secondo partito, con il 9,6% delle preferenze, mentre Forza Italia si era attestato all'8,9%.
Stando ai dati definitivi diffusi dal Viminale, alle 15 l'affluenza delle urne risulta essere in calo: in Campania ha votato, complessivamente, il 42,17% degli aventi diritto, contro il 53,39% dell'ultima tornata, mentre in Puglia ha votato il 42.24% contro il 53,87% dell'ultima consultazione. Il calo più importante, però, si registra in Veneto, dove si è recato alle urne il 44,20% degli aventi diritto, contro il 61,93% delle precedenti Elezioni.
APPUNTAMENTI IN AGENDA