Fusignano (Ra): si fingono carabiniere ed avvocato e truffano anziana, denunciati

La donna ha riferito agli inquirenti di essere stata contattata da un uomo, che le aveva comunicato che il nipote aveva provocato un grave incidente stradale e che per definire la sua posizione giudiziaria occorreva pagare circa 12.000 euro.

(Prima Pagina News)
Martedì 28 Ottobre 2025
Ravenna - 28 ott 2025 (Prima Pagina News)

La donna ha riferito agli inquirenti di essere stata contattata da un uomo, che le aveva comunicato che il nipote aveva provocato un grave incidente stradale e che per definire la sua posizione giudiziaria occorreva pagare circa 12.000 euro.

Il Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Lugo, al termine di un’accurata indagine, ha identificato e denunciato un uomo ed una donna di origine campana che nel mese di agosto avevano truffato una anziana donna di Fusignano.

Le indagini dei Carabinieri erano state avviate a seguito di una denuncia sporta da un’anziana donna 86enne di Fusignano che aveva riferito di aver ricevuto una telefonata inaspettata e diversa rispetto alle solite in cui un uomo, qualificandosi come “maresciallo dei carabinieri”, le aveva comunicato che il nipote aveva provocato un grave incidente stradale e che per definire la sua posizione giudiziaria occorreva pagare una cospicua somma di denaro quantificata in circa 12.000 euro.

La telefonata veniva resa ancora più credibile dal fatto che la donna veniva messa in contatto con un soggetto che si fingeva suo nipote il quale, piangendo, le chiedeva aiuto, creandole notevole tensione emotiva.

Poco dopo l’anziana riceveva presso la propria abitazione la visita di una donna la quale, qualificatasi come avvocato, chiedeva e riusciva ad ottenere denaro e diversi gioielli in oro per un importo di circa 4.000 euro.

I militari dell’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Lugo, sulla base della denuncia, hanno svolto un minuzioso lavoro di visualizzazione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza cittadina e raccolto elementi utili dalle banche dati in uso alle Forze di Polizia, riuscendo ad individuare l’autovettura usata dagli autori della truffa e successivamente ad individuarli, anche con la preziosa collaborazione dei Carabinieri di Napoli.

"Purtroppo queste riprovevoli truffe ad opera di sedicenti falsi Carabinieri che ingenerano timori soprattutto nelle persone sensibili e fragili sono molto frequenti ed è di fondamentale importanza, come in questo caso denunciare.

Al fine di informare il più alto numero di cittadini, l’Arma dei Carabinieri organizza sul territorio dei seminari informativi presso i circoli ricreativi, le parrocchie ed altri luoghi di aggregazione spiegando le modalità con cui vengono attuate le truffe in danno delle persone anziane e come difendersi: è di fondamentale importanza in caso di dubbi o sospetti contattare immediatamente il 112", riferiscono i Carabinieri in un comunicato.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

anziana
Fusignano
PPN
Prima Pagina News
truffa

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU