Icsc: 3 milioni di euro per la nuova palestra polifunzionale per l’Università degli Studi di Brescia

Il mutuo sarà a tasso d’interesse completamente abbattuto grazie al contributo a valere sul Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi gestito da Icsc.

(Prima Pagina News)
Venerdì 18 Luglio 2025
Roma - 18 lug 2025 (Prima Pagina News)

Il mutuo sarà a tasso d’interesse completamente abbattuto grazie al contributo a valere sul Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi gestito da Icsc.

L’Università di Brescia avrà una nuova palestra polifunzionale a servizio di studenti e comunità entro la fine del 2025. Al Campus Nord sorgerà un moderno impianto sportivo che sarà realizzato grazie ad un contributo di oltre 1,7 milioni di euro della Regione Lombardia tramite la manifestazione d’interesse “Impianti Sportivi Pubblici Universitari” e grazie ad un finanziamento erogato dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. di 3 milioni di euro rimborsabile in 15 anni. Il mutuo sarà a tasso d’interesse completamente abbattuto grazie al contributo a valere sul Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi gestito da ICSC. Il costo complessivo del progetto è di 7,25 milioni di euro.

 

La nuova palestra sarà composta da due corpi di fabbrica comunicanti, con funzioni e spazi specifici. Il primo corpo della palestra, di volume rettangolare a doppia altezza (40 x 26 mt), ospiterà i campi da gioco - pallavolo, pallamano, pallacanestro, calcetto - e gli spazi per le attività a corpo libero. Il secondo corpo di fabbrica si svilupperà su tre livelli: al piano terra la grande hall di ingresso e gli spogliatoi; al primo piano saranno collocati una sala potenziamento fitness, altri due spogliatoi ed una grande palestra/sala di potenziamento di circa 180 mq; al secondo piano saranno realizzati una zona relax, due spogliatoi ed una grande sala di circa 180 mq, completa di due locali da destinare ad attività di ufficio. L’inclusione è al centro del progetto: la nuova palestra sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità motorie. Oltre all’attività sportiva, l’impianto ospiterà anche eventi e iniziative di carattere universitario e sociale promosse dal CUS Brescia, che coinvolge una comunità di oltre 3.500 tesserati, ampliando così la funzione sociale e aggregativa della struttura.

Sulla copertura piana del corpo della palestra saranno inoltre installati pannelli fotovoltaici (potenza 96kWp), al fine di ridurre l’impronta energetica dell’edificio.

 

Il progetto della nuova palestra dell’Università di Brescia avrà un significativo impatto sociale per il territorio. Secondo le analisi condotte dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale attraverso la piattaforma DELTA, strumento che permette di stimare ex ante il ritorno sociale di ogni investimento, il valore SROI del progetto è pari a 6,3x. Ogni euro investito nel progetto genererà 6,3 euro di benefici per la collettività: un risultato che supera di gran lunga la media dei progetti finanziati dall’ICSC nel 2024 (SROI medio pari a 4,3x).

 

Il nuovo impianto polifunzionale avrà una vita utile di circa 50 anni e sarà in grado di offrire opportunità di attività fisica, benessere e inclusione sociale a migliaia di studenti e cittadini, contribuendo alla riduzione della sedentarietà, alla promozione della salute e allo sviluppo del tessuto economico locale. Questa iniziativa segna anche una prima assoluta: è infatti il primo progetto realizzato in collaborazione con un’Università pubblica, a conferma della volontà dell’ICSC di ampliare il proprio impegno a favore del mondo accademico, contribuendo a trasformare gli atenei in veri e propri hub di benessere e aggregazione.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Icsc
palestra
PPN
Prima Pagina News
Università di Brescia

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU