Nuoto, Trofeo Nico Sapio: colpo Lazzari, bene Zazzeri e Razzetti

Anna Chiara Mascolo sbriciola il primato personale nei 400 stile libero, terminando la gara in 4'03"81.

(Prima Pagina News)
Venerdì 07 Novembre 2025
Genova - 07 nov 2025 (Prima Pagina News)

Anna Chiara Mascolo sbriciola il primato personale nei 400 stile libero, terminando la gara in 4'03"81.

Attesa finita, spettacolo garantito e crono di grande livello nelle finali della prima giornata del 51esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966.

Palcoscenico è la piscina Sciorba di Genova dal 7 al 9 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi), per un appuntamento che apre la stagione in vasca corta e organizzato dalla Genova Nuoto My Sport con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto.

Si parte con un 400 stile libero molto tattico vinti, grazie ad un bel break dai trecento metri, da Anna Chiara Mascolo che sbriciola il primato personale. La 24enne gigliata - tesserata per Carabinieri e H. Sport, allenata da Marco Marsilli - tocca in 4'03"81, che cancella il 4'06"87 siglato agli Assoluti di Riccione nel 2024, proiettandola al decimo posto tra le performer italiane; alle sue spalle, per un podio tutto fiorentino, Lucrezia Domina (H. Sport) in 4'04"58 e Bianca Nannucci (RN Florentia) in 4'04"93.

Fa saltare il banco nei 50 dorso e sogna un pass per i 50 dorso un bravissimo Francesco Lazzari che per la prima volta in carriera scende sotto i 23". Il 21enne del varesotto - tesserato per Sport Club 12 Ispra, preparato da Federico Lavacca - nuota un eccellente 22"74 (precedente 23"39) che lo proietta dal settimo al terzo posto tra i performer italiani, ad appena dodici centesimi dal primatista Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) secondo in 23"18; terzo è Simone Silveri (Team Veneto) in 24"23.

Alle spalle una stagione storta e nella quale ha nuotato nettamente al di sotto delle sue potenzialità. Qualche settimana la decisione di andare ad allenarsi al Centro Federale di Verona alla corte di Luca De Monte, mentore di Carlos D'Ambrosio, ed ecco arrivare già i primi frutti. Alessandro Ragaini "risorge" e rimette un tassello importante nella sua carriera, vincendo i 200 stile libero. Discreto il tempo del 19enne di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche - che chiude in 1'44"36, precedendo un sempre combattivo e positivo Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 1'45"80. Completa il podio Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) in 1'45"82.

Battaglia, ritmi alti e colpi di scena li regalano come sempre i 100 rana. Il più veloce, con una micidiale progressione negli ultimi venticinque metri, è Gabriele Mancini che ritocca di dieci centesimi il personale. Il 22enne sabaudo - tesserato per Marina Militare e CN Torino, allenato da Antonio Satta - nuota in 57"21 e si prende il lusso di battere due cavalli di razza: lo statunitense Finn Brooks in 57"29 e il campione del mondo dei 50 in vasca lunga Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), al rientro ufficiale alle gare, terzo in 57"64.

Poliedrica come poche e specialista della vasca corta si conferma Costanza Cocconcelli che scende sotto al minuto e si impone nei 100 misti. La 23enne di Bologna - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, seguita a Firenze da Paolo Palchetti - tocca in 59"37.

Non delude mai le aspettative lo svizzero Noè Ponti, uno dei protagonisti della rassegna ligure in vasca corta, che domina i 100 farfalla. Il 24enne ticinese, campione iridato e continentale nuota in 48"65; alle sue spalle si rivede a buon livello Michele Busa. Il 24enne emiliano - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allievo di Cesare Casella - è secondo in 49"67 che vale la terza prestazione personale di sempre.

Un garista nato, un ragazzo capace di ottenere sempre il massimo e soprattutto di aumentare di competitività con il passare del tempo. Il capitano azzurro Lorenzo Zazzeri risponde presente e, malgrado una piccola incertezza allo start, tocca davanti a tutti nei 50 stile libero che dimostrano una certa densità. Il 31enne di Firenze - tesserato per Esercito e RN Florentia, seguito da Paolo Palchetti e bronzo olimpico con la staffetta veloce a Parigi 2024 - nuota in 21"28, bruciando di quattro centesimi Andrea Battista Candela. Il 20enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - chiude in 21"32. Terzo Finn Brooks in 21"40.

Atteso fino all'ultimo con il pubblico che grida "Razzo, Razzo". Il primatista italiano (1'50"88) Alberto Razzetti entusiasma il suo popolo ed è padrone assoluto dei 200 misti. Il 26enne di Lavagna, vice campione del mondo ed europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e da quattro anni allenato al centro federale di Livorno da Stefano Franceschi - nuota senza strafare in 1'54"21 ma quanto basta per sbaragliare della concorrenza. Il podio è completato da Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) in 1'56"00 e da Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) in 1'56"37.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

nuoto
PPN
Prima Pagina News
Trofeo Nico Sapio

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU