Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Importi totali pari a 2.645.000 euro.
Importi totali pari a 2.645.000 euro.
L’odierna seduta della Commissione Speciale PNRR si è svolta con il seguente ordine del giorno: Audizione sullo stato di attuazione degli interventi PNRR – Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Componente 3, Investimento 4.3 di cui EUR SpA risulta soggetto attuatore delegato.
Hanno partecipato – oltre ai membri della Commissione – l’amministratore delegato di EUR SpA Claudio Carserà, la presidente del IX Municipio Titti Di Salvo, tecnici e funzionari di EUR SpA, della Sovrintendenza capitolina e del Dipartimento Cultura.
Con la DGC n.122 del 18.04.2024 “Accordo ex articolo 15 legge 7.08.1990 n. 241, per la realizzazione di attività di promozione e digitalizzazione (valorizzazione) e di interventi sul patrimonio storico, culturale e sportivo del quartiere EUR - Municipio IX” è stato approvato lo schema di Accordo di Collaborazione tra Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina/EUR Spa per la realizzazione d’interventi compresi nel programma dell’Investimento 4.3 “Caput Mundi Next Generation EU per grandi eventi turistici”.
Interventi
Il totale degli importi è di € 2.645.000,00.
“Ho voluto iniziare la seduta della Commissione, la prima dopo la tragedia del crollo della Torre de’ Conti, con il ricordo doveroso di Octav Stroici e dei suoi colleghi e il rinnovato ringraziamento a tutti i loro soccorritori. Ho accompagnato al ricordo di quei dolorosi momenti il ringraziamento a tutti i tecnici della Sovrintendenza capitolina che sono stati sempre attenti e puntuali in ogni progetto PNRR che li ha visti coinvolti” dichiara il presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
“Per quanto riguarda i quattro progetti PNRR che interessano il patrimonio di EUR SpA abbiamo appreso con soddisfazione che tutti avranno la loro conclusione nel giugno 2026, scadenza prevista del PNRR. Progetti che hanno avuto qualche difficoltà ad avviarsi per le cautele poste dalla Sovrintendenza e Soprintendenza (il patrimonio edilizio di EUR SpA, composto da edifici razionalisti con elevato valore storico-architettonico, è sottoposto a vincolo monumentale) ma che oggi sono allineati nella giusta tempistica”.
“Sul Palazzo dei Congressi l'obiettivo del progetto è preservare e mettere in sicurezza le lastre lapidee che ricoprono i torrioni e le superfici a mosaico. Il progetto che riguarda lo storico centro Nautico del laghetto dell’Eur è quello più complesso di tutti. Dopo essere riusciti a sgomberare il Centro sportivo occupato da tempo, si è proceduti alla sua demolizione e oggi la ricostruzione è stata avviata. Un lavoro importante che però non ha impedito alle attività sportive di svolgersi regolarmente. Altresì importante la grande attenzione progettuale all’accessibilità di atleti e sportivi con disabilità che potranno usufruire di accessi e aree più agevoli”.
“Infine, come i precedenti progetti, anche la promozione di visite guidate con informatizzazione digitale tramite App tematica e la digitalizzazione del patrimonio di immagini storiche, disegni, manifesti e progetti architettonici nell’area dell’Esposizione Universale di Roma 1942 (quasi 7.000 immagini e una trentina di bozzetti molti dei quali firmati da Giò Ponti) che verranno poi versati all’Archivio Centrale di Stato vedranno la loro conclusione a giugno 2026” conclude Caudo.
APPUNTAMENTI IN AGENDA