Il grande Alessandro Haber, “L’inganno”, cortometraggio di grande impatto mediatico tra pandemia e sentimento
Va in scena in questi giorni “Mascherine”, “ma il titolo- dice Alessandro Haber- è provvisorio. Quello definitivo potrebbe anche essere “L’inganno”. Si tratta in realtà di un cortometraggio, scritto e diretto da Alessandro Haber, di recente premiato ai Nastri d’Argento e al Cortinametraggio, e di grande impatto mediatico perché fortemente legato alla realtà di questi mesi di pandemia e di isolamento generale.
di Pino Nano
Mercoledì 14 Luglio 2021
Roma - 14 lug 2021 (Prima Pagina News)
Va in scena in questi giorni “Mascherine”, “ma il titolo- dice Alessandro Haber- è provvisorio. Quello definitivo potrebbe anche essere “L’inganno”. Si tratta in realtà di un cortometraggio, scritto e diretto da Alessandro Haber, di recente premiato ai Nastri d’Argento e al Cortinametraggio, e di grande impatto mediatico perché fortemente legato alla realtà di questi mesi di pandemia e di isolamento generale.
Partiamo dal grande attore. La storia personale e professionale di Alessandro Haber è tutto un programma. Attore bravissimo, regista e cantante raffinato.

Di padre rumeno e madre italiana, Haber – si legge nella sua biografia ufficiale- trascorre gran parte della sua infanzia in Israele e all'età di nove anni torna in Italia.

Fin da piccolo nutre una certa passione per la recitazione e appena ne ha la possibilità vi si butta a capofitto. Recita per Nanni Moretti in "Sogni d'oro"(1981) con Laura Morante; con Ugo Tognazzi e Philip Noiret in "Amici miei - Atto II"(1982), di Mario Monicelli; partecipa al film esordio di Gabriele Salvatores, "Sogno di una notte d'estate"(1983) e nel 1986 Pupi Avati lo scrittura per "Regalo di Natale". In quest'ultimo ha finalmente un ruolo da protagonista ed è il suo primo vero successo.

Inoltre, il sodalizio con Pupi Avati risulta veramente vincente. Il 1986 per lui, cinematograficamente parlando, è davvero un anno fortunato. Compare in: "La donna del traghetto" di Amedeo Fago, "Anche lei fumava il sigaro" di Alessandro di Robilant, "Grandi magazzini" di Castellano Pipolo, "Innocenza" di Villi Hermann e "Com'è dura l'avventura" di Flavio Mogherini.

Nel 1989 arriva anche il primo Nastro d'Argento come miglior attore non protagonista per il film, "Willy Signori e vengo da lontano" di Francesco Nuti.

Come fosse un attore di teatro costantemente in tournée, la sua agenda è sempre fitta di impegni. Ottiene un altro Nastro d'argento e un David di Donatello –questa ancora la sua biografia ufficiale- come miglior attore non protagonista per il film, "Per amore, solo per amore"(1993) di Giovanni Veronesi.

Il 1994, se possibile, è anche più prolifico del 1986. Lavora con Davide Ferrario in "Anime fiammeggianti"; per Giorgio Bellocchio recita in uno degli episodi di "De-generazione"; viene scritturato da Sergio Rubini per "Prestazione straordinaria" e compare nell'esordio di Enzo Monteleone come regista, in "La vera vita di Antonio H.". Quest'ultimo film costituisce la biografia romanzata dello stesso Haber e per l'interpretazione, a questo punto di se stesso, riceve un Nastro d'Argento 1995 come miglior attore.

Gli anni Novanta finiscono e Haber ha collezionato ruoli di ogni genere. È all'inizio degli anni 2000, poi, che esordisce in qualità di regista con "Scacco Pazzo"(2003), trasposizione cinematografica della pièce teatrale omonima di Vittorio Franceschi, messa in scena nel 1990 da Nanni Loy. Anche la carriera teatrale prosegue senza intoppi recitando in "Orgia", di Pier Paolo Pasolini, e "Woyzeck" di Büchner.

Oggi per lui, dunque, una nuova prova d’autore, che è quasi una sfida a se stesso, un cortometraggio dal titolo ancora provvisorio, “Mascherine”, ma il titolo finale potrebbe anche essere un altro- dice lui.

“Potrebbe essere per esempio ,“L’inganno”, e non è altro che il racconto di questo Paese e di questo ultimo anno di pandemia alle prese ognuno di noi con le nuove solitudini”.

- Maestro ma il itolo sarà “Mascherine” o “L’inganno”?

“Non credo sia imporrante in questo momento fermarci sul titolo. Mi pare invece molto piu interessante parlare dei contenuti di questo lavoro.La riflessione da cui sono partito, per dare corpo a questo progetto, è che le mascherine che da oltre un anno siamo costretti tutti a indossare contro il rischio pandemia, in realtà ci coprono il viso ma la cosa peggiore è che non ci permettono più di comunicare”.

- In che senso lo dice?

“Nel senso più naturale del termine. Siamo ormai tutti omologati, sembriamo fatti tutti in serie, allo stesso modo, con lo stesso profilo. Io non riconosco più le persone. Gli occhi non bastano da soli per esprimere qualcosa, e al di là della mancanza dell’abbraccio, o della mancanza del palcoscenico e del pubblico con cui l’attore ogni sera dialoga in prima persona,emozionandosi e coinvolgendo gli altri in questo vortice di emozioni, perché questo è il mestiere che faccio, in tutta questa lunga pausa di silenzio impostaci dalla pandemia a me sono mancate le facce”.

- Non ci avrei mai creduto…

“Mi spiego meglio. Spesso incontravo, al bar o al ristorante o anche in giro per strada, delle persone che mi salutavano, ma non le riconoscevo. Alcune di queste erano persone che mi salutavano perché mi conoscevano come artista, mi avevamo visto magari in televisione, avevano sentito parlaredi me da qualcun altro. Altri però erano amici, amici veri, e di vecchia data, ma a volte ti confesso facevo fatica a riconoscerli. Chiedevo loro, “Ma tu chi sei?”. E mi sentivo rispondere “Ma sono Michele”, “Michele Placido!”. O cazzo! Ho capito allora che avrei dovuto portare in scena questa fase della nostra vita, e attraverso una storia forte, che però non posso ora raccontarvi perché si scoprirebbe il mistero. Insomma, non potevo tacere il disagio che io in prima persona ho vissuto in questi mesi proprio per via della mascherina sul volto”.

-La mascherina sul banco degli imputati dunque?

“Vedi, la faccia di ognuno di noi, esprime l’anima di una persona, esprime la vitalità, esprime la gioia. Esprime soprattutto i sentimenti gli umori di una persona. Con le mascherine sul volto invece noi non ci siamo più, non siamo più noi, siamo tutti uguali, assolutamente inespressivi. Come se fossimo degli automi, senz’anima, senza carattere, senza emozioni dentro, il nulla insomma. Credimi, è molto inquietante vedere delle persone che camminano e non ti rappresentano niente, non ti trasmettono niente, e non ti comunicano niente. Terribile, non credi?”.

- Tutti uguali insomma?

“Forse anche peggio. Ormai sembriamo tutti dei robot, dei robot umani. Tutto questo mi ha sconcertato, e mi ha sommosso delle riflessioni, e tutto questo mi ha convinto che era arrivato il momento di raccontare al cinema questo “problema”, magari anche attraverso una situazione estrema. Ecco allora che nella mia storia accade qualcosa di impensabile, proprio per colpa dei bei volti coperti. Capisci? La mia storia non è altro che un dramma familiare legato al fatto di non riuscire a capire se dall’altra parte, dietro quella mascherina che ti copre il volto, c’è qualcuno che conosci o che ami o che non ti ama più”.

- Un progetto nato in soltudine come tutti i suoi progetti precedenti?

“In parte si, in parte no.Credo comunque che sia un progetto importante, e soprattutto una storia cinematografica forte, potente. Prima di girarlo ne ho parlato a lungo con persone a me care, cosa che faccio sempre prima di mettermi alla macchina da presa,o prima ancora di cercare i soldi per produrlo, o gli attori per farlo,e queste persone che io ho coinvolto anche questa volta mi hanno confermato che andavo nella direzione giusta”.

- E’ un progetto autoprodotto?

“Questo film ha per fortuna dei veri produttori, altri progetti in passato li avevo prodotti io stesso. Questa volta ne ho invece parlato con degli amici con cui avevo già lavorato in passato, e loro ci hanno creduto immediatamente, e mi hanno aiutato poi a realizzare il tutto”.

- Parliamo della “Settembre Produzione”?

“Sì, Carla Finelli , con la Settembre Produzione, da lei fondata, e il marito. Avevo fatto un altro cortometraggio con loro come attore , “L’Italia chiamò”. Li ho contatti e gli ho proposto il progetto. Ma devi sapere che prima di fare qualunque cosa, cerco di capire se ne vale la pena. Per cui ho delle persone che amo, che stimo,e di cui mi fido perché mi dicono le cose che pensano sempre con assoluta franchezza, e raccontando loro questo progetto è piaciuto molto. Alessandro, mi hanno detto, devi farlo immediatamente, perché l’idea è molto forte e molto attuale.Questo mi ha dato la spinta per partire, mi ha riempito di certezze, anche se nel mio mestiere le certezze si smontano in un attimo”.

-E’ stato difficile trovare gli attori giusti?

“Devo dire che ho trovato degli attori fantastici per farlo, che già conoscevo, c’è anche mia figlia in questa operazione, Celeste Haber, e poi Antonella Bavaro che è appunto la mamma,e Alessandro Tedeschi che è un attore bravissimo, davvero fantastico.Io avevo già avuto modo di conoscerlo quando facevamo insieme “Il visitatore”, in tourneè con Alessio Boni. Bravissimo davvero, lo vedrai”.

- Che tempi si è dato?

“Devo ancora montarlo il film, perché ho avuto altri impegni da chiudere, sto facendo ancora dei concerti in giro per l’Italia che mi hanno distratto a tenuto lontano,ma a fine mese vedò il materiale e comincerò a montarlo”.

Fin qui Alessandro Haber, con il suo grande carisma di sempre.Nel cast troviamo anche Loretta Graziani, Fabio Toscano e Monica Bonechi. “Mi è stata proposta una collaborazione fattiva sul Progetto. Leggendo il copione -dichiara Sergio Romoli- sono rimasto attratto, oltre che per la caratura dei partecipanti, dal valore del progetto in sé stesso, dove si evidenzia un dramma umano che spesso le persone vivono ed affrontano quotidianamente e che prende un aspetto più drammatico per momento storico che si sta vivendo dettata dalla Pandemia e da tutti i suoi risvolti” - Il corto viene girato nelle Marche, in particolare la produzione ha individuato nell’unicità del Comune di Gradara la location ideale dove ambientare la storia.A Pesaro,la seconda location. Alla fotografia Massimo Foletti; alla scenografia Arturo Andreoli e Chiara Trerè a Sonia Giacometti che in qualità di Project e Financial Manager cinematografica, nonché socia della Settembre Produzioni, utilizzando abilmente il suo know how, sa creare legami tra istituzioni e produzioni sia del piccolo che del grande schermo, come “Don Matteo” e “Nati 2 volte”, e produzioni come “Copperman” con Luca Argentero, “Mamma qui comando io” di Federico Moccia, alla colonna sonora Giuseppe Fulcheri; aiuto regista Giacomo Dondi; Supervisore alla produzione Sabina Pariante; Organizzatrice generale Manuela De Tommaso; Location Manager Francesca Guidi; Assistenti alla produzione Pietro Suraci e Chiara Regazzi; Arianna Brigida come Segretaria di edizione; e ai costumi Laura Bisori. Insomma, una gran bella avventura.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

"L'inganno"
Alessandro Haber
cortometraggio
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU