Libri: Massimo Bomba e Antonella Sotira presentano il loro nuovo libro “E la luna rispose” dedicato agli astri.

Rievocate le gesta, i fasti, le curiosità dei personaggi storici protagonisti del libro e gli originali accostamenti fra fiabe e segni zodiacali.

di Paola Pucciatti
Venerdì 24 Maggio 2024
Roma - 24 mag 2024 (Prima Pagina News)

Rievocate le gesta, i fasti, le curiosità dei personaggi storici protagonisti del libro e gli originali accostamenti fra fiabe e segni zodiacali.

Una sala gremita di curiosi appassionati di simbologia ed astri alla Libreria Eli, in Via Somalia, a Roma, e brindisi con vino rosè per la presentazione del saggio storico e antroposofico di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane “…E la luna rispose. Taccuino notturno di visioni fiabesche e intuizioni astrologiche” edito da Bastogi Libri Editori.

 

Tra le numerose personalità presenti in sala anche: la stilista Regina Schrecker con il manager Luigi Cuozzo, Emanuela Sciattella e Carlo Alvise Crispolti, il giornalista Daniele Rotondo con la moglie Gabriella, il manager Bruno di Trapano, la contessa Paola Saladino e il conte Giampiero Ventura Mazzucca con la moglie Raffaella Salato, il barone Francesco Macrì, gli avvocati Massimiliano Bonifazi e Teresa Sotira.

 

Dagli autori del libro sono state piacevolmente rievocate le gesta, i fasti e i motti di impresa di alcuni dei quindici personaggi storici protagonisti del libro e gli originali accostamenti fra fiabe e segni zodiacali. Tra i vari personaggi di cui parla il saggio ci sono: Luigi XIV, Napoleone, Moliere, Papa Leone X, Lorenzo il Magnifico, Caterina de Medici, Caterina di Russia, Cristina di Svezia, Maria Tudor, Elisabetta la Vergine, Isabella D'Este, il giurista Montesquieu, la rivoluzionaria baronessa Frangipane e dei grandi favoleggiatori da Giovan Battista Basile a Rodari.

 

Massimo Bomba e Antonella Sotira scrivendo questo libro hanno indagato su simboli, segni, sogni e miti. Hanno letto biografie e temi astrali sia dei vari personaggi storici che di semplici viandanti come loro condividendo intuizioni oniriche e visioni fiabesche, nella semplice consapevolezza di dare un significato a relazioni e incontri mancati, a successi e fallimenti.

 

Ed è così che pagina dopo pagina nel libro la Luna risponde alle domande dei diversi personaggi storici che la invocano con cuore ardente ottenendo ognuno la sua risposta.

 

A vivacizzare il dibattito la simpatica querelle sull’identità sessuale della Regina Cristina di Svezia che amava farsi chiamare Re, uno dei personaggi curati da Bomba, focalizzando l’attenzione e la curiosità per questa figura singolare protagonista del XVII secolo.

 

 Cristina divenne regina di Svezia a seguito della prematura morte del padre, il re Gustavo II Adolfo detto il Grande, avvenuta nel 1632 sul campo di battaglia di Lützen, durante la guerra dei Trent’anni.

 Prima di partire per la guerra, aveva lasciato delle direttive precise sull’educazione da impartire alla figlia. Doveva crescere come un maschio. Così Cristina ricevette una formazione virile. Fu incoronata in qualità di “Re” e regnò fino al 1654, anno in cui decise di abdicare per poi lasciare la Svezia alla volta di Roma dove fu accolta con tutti gli onori nel 1655 da papa Alessandro VII.

 

Curiosità hanno destato anche i racconti sulle maniacali abitudini del Re Sole, sul misterioso salotto illuminista della baronessa Olimpia Frangipane Ricciardi e, naturalmente,  sulla predominanza di Nettuno in tutti i temi astrali dei grandi favoleggiatori.

 

Per la copertina del saggio Massimo Bomba, tra i suoi disegni, ha scelto il magnetico Exsurge Domine.

 

L’auspicio per tutti, sotto gli influssi benevoli dei dipinti di Massimo, è che il Bene trionfi sempre sul Male e che anche con Saturno contro gli ostacoli possano trasformarsi in possibilità.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Antonella Sotira
Massimo Bomba
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU