Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Effettuate due missioni di volo a supporto della popolazione palestinese, nell'ambito di una iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Dipartimento della Protezione Civile.
Effettuate due missioni di volo a supporto della popolazione palestinese, nell'ambito di una iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Dipartimento della Protezione Civile.
Nella giornata del 1 ottobre, il Corpo ha effettuato due missioni di volo a supporto della popolazione palestinese, nella cornice di una iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Dipartimento della Protezione Civile.
Due velivoli ATR 72 del Gruppo Esplorazione Aeromarittima sono decollati dall’aeroporto di Roma Ciampino alla volta di Amman (Giordania), dove hanno imbarcato 39 studenti universitari e 31 loro familiari provenienti da Gaza.
I due voli sono atterrati in serata, rispettivamente, a Roma Ciampino e Milano Linate portando a termine una missione umanitaria di grande importanza.
L’iniziativa si inserisce in un progetto di borse di studio rivolto a studenti residenti nei Territori Palestinesi affinché possano beneficiare di una formazione internazionale accedendo a programmi accademici nel nostro Paese, promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e condiviso con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme.
A bordo dei velivoli del Corpo erano presenti il Ministro dell’Università e della Ricerca, On. Anna Maria Bernini e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Prefetto Fabio Ciciliano.
All'arrivo all’aeroporto di Roma Ciampino, la delegazione è stata accolta dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, accompagnato dal Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.
Le due autorità politiche hanno espresso parole di ringraziamento e apprezzamento per l'operato della Guardia di Finanza, sottolineando l'importanza dell'iniziativa e il valore dell'aiuto umanitario fornito agli studenti palestinesi.
La missione è stata un successo grazie alla professionalità e alla dedizione del personale della Guardia di finanza, che ha lavorato per garantire il trasporto sicuro degli studenti e dei loro familiari.
L'iniziativa rappresenta un importante esempio di collaborazione tra istituzioni e organizzazioni per fornire sostegno e aiuto a chi ne ha bisogno, e dimostra l'impegno dell'Italia a favore della pace e dello sviluppo nella regione.
La Guardia di finanza continua a svolgere un ruolo fondamentale nel supportare le missioni umanitarie e a garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini italiani e stranieri.