Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Mostra in programma dal 14 novembre 2025 al 16 gennaio 2026.
Mostra in programma dal 14 novembre 2025 al 16 gennaio 2026.
In occasione del Giubileo, e 102 anni dopo il ritorno in Italia e nel centenario della sua prima esposizione al pubblico nella città di Modena, la Bibbia di Borso d’Este, uno dei massimi capolavori dell’arte rinascimentale italiana, torna a Roma, nella Biblioteca del Senato, a Palazzo della Minerva.
La mostra “Et Vidit Deus Quod Esset Bonum – La Bibbia di Borso d’Este. Un capolavoro per il Giubileo”, in programma dal 14 novembre 2025 al 16 gennaio 2026, è promossa dal Senato della Repubblica, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura, le Gallerie Estensi, il Commissario Straordinario per il Giubileo e l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani.
L'evento costituisce un'occasione straordinaria per ammirare la Bibbia di Borso d'Este, poiché il manoscritto è conservato nella Biblioteca Estense di Modena e viene esposto al pubblico solo in rarissime occasioni.
Realizzata tra il 1455 e il 1461 dal calligrafo Pietro Paolo Marone e dai miniatori Taddeo Crivelli e Franco dei Russi, l'opera rappresenta una delle massime espressioni dell'arte della miniatura che unisce valore sacro, rilevanza storica, pregio materiale e raffinatezza estetica. Nelle miniature si percepisce il forte confronto con l'arte di maestri come Pisanello, Donatello, Mantegna, Piero della Francesca, e soprattutto l'influenza dei maggiori pittori ferraresi, tra cui Cosmè Tura, Michele Pannonio e Francesco del Cossa.
Il ritorno dell’opera nella Biblioteca del Senato è anche un momento simbolico: fu proprio a Palazzo della Minerva che, nel 1923, Giovanni Treccani, che salvò l’opera dalla dispersione, incontrò il ministro Giovanni Gentile e fu da questi convinto a farsi carico dell'acquisto della Bibbia di Borso d'Este. E fu a Palazzo della Minerva che la donazione venne formalizzata, con atto di stipula del 3 novembre 1923, cofirmato da Gentile e Treccani.
La mostra, che verrà inaugurata giovedì 13 novembre 2025, sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. L’ingresso è libero.
APPUNTAMENTI IN AGENDA