Questo sito contribuisce alla audience di globalist-logo
Milano, funerali della piccola Diana, arcivescovo: "Condividiamo lo sconcerto e l'orrore"
"Preghiamo perché Diana abbia presso Dio quella pienezza di vita e di gioia che le è stata negata sulla terra".
(Prima Pagina News)
Venerdì 29 Luglio 2022
Milano - 29 lug 2022 (Prima Pagina News)
"Preghiamo perché Diana abbia presso Dio quella pienezza di vita e di gioia che le è stata negata sulla terra".
Commozione e folla questa mattina a Milano, ai funerali della piccola Diana, la bimba di 18 mesi morta di stenti. All'ingresso della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo sono stati posti un mazzetto di palloncini bianchi, alcuni dei quali avevano una forma di cuore.

La bara è stata portata in auto fino all'ingresso della chiesa. Ad accompagnare il feretro c'erano la nonna e la zia della piccola, che prima di entrare hanno salutato la bara tra dolorosi singhiozzi.

Entrando, la bara bianca della bimba è stata accolta da un lungo applauso dei presenti, tra cui c'erano anche il Sindaco di Milano, Beppe Sala, con la fascia tricolore, nonchè i Sindaci di San Giuliano Milanese e San Donato Milanese, oltre a molte famiglie con bambini nei loro passeggini. Tutti erano commossi.

Alcune mamme del quartiere di Ponte Lambro, dove la bimba viveva, hanno accompagnato il carro funebre, in una specie di corteo, tenendo in mano uno striscione che recita: "Volerò sulle ali del mondo nel cielo infinito. Resterò per sempre bambina, piccola Diana". Lo striscione è incorniciato dalla foto che ritrae la piccola vestita da principessa e con un grande fiocco rosa sulla testa, circondata da un tappeto di pallonicni, la stessa foto diffusa dai media. Le donne, inoltre, hanno indossato alcune maglie con su scritto: "Insieme a te è volato in cielo anche un pezzo del nostro cuore".

Durante la cerimonia funebre è stato letto un messaggio dell'arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini: "Non comprendiamo come sia potuto succedere l'abbandono di una bambina fino all'esito tragico della morte di stenti. Condividiamo lo sconcerto e l'orrore", ha detto, per poi ricordare che "abitare in città dovrebbe significare far parte di una comunità e ogni solitudine dovrebbe trovare rimedio nell'attenzione reciproca e nell'operosa solidarietà". "Preghiamo perché Diana abbia presso Dio quella pienezza di vita e di gioia che le è stata negata sulla terra. Preghiamo perché il dramma incomprensibile risvegli a compassione e a sapienza la mamma Alessia. Preghiamo perché lo Spirito di Dio ci aiuti a essere protagonisti di una storia di fraternità", ha proseguito.

Nel frattempo, le indagini tecniche irripetibili sono stati anticipati a sabato. Gli accertamenti irripetibili, ordinati dal Pm Frrancesco De Tommasi, che sta indagando sul caso, riguardano il biberon, il beccuccio, la boccetta di En e altro materiale. Inizialmente, riferiscono alcune fonti, gli uffici della Polizia Scientifica preso la Questura meneghina avevano fissato gli accertamenti al 1 agosto.

Tra gli intenti degli inquirenti, che stanno ricostruendo l'accaduto fin nel minimo dettaglio e stanno indagando sulla vita di Alessia Pifferi per trovare il padre della bimba, c'è anche quello di capire se la piccola sia stata stordita con il potente tranquillante che, secondo la madre, era stato lasciato in casa da un uomo con cui avrebbe avuto alcuni incontri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Alessia Pifferi
Diana
funerali
indagini
Milano
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU