Ottobre Rosa 2025, presentata alla Camera la campagna nazionale per la prevenzione del tumore al seno

Schittulli (Lilt): “Con la prevenzione possiamo raggiungere la mortalità zero”. Pella (Anci): “I sindaci in prima linea per promuovere stili di vita sani”.

(Prima Pagina News)
Martedì 30 Settembre 2025
Roma - 30 set 2025 (Prima Pagina News)

Schittulli (Lilt): “Con la prevenzione possiamo raggiungere la mortalità zero”. Pella (Anci): “I sindaci in prima linea per promuovere stili di vita sani”.

Alla Camera dei Deputati è stata presentata ufficialmente la campagna nazionale Ottobre Rosa 2025, promossa da Anci e LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con il patrocinio della Camera dei Deputati. Un’iniziativa che, come sottolineato dai relatori, vuole ribadire l’importanza della prevenzione come arma vincente nella lotta contro il tumore al seno. 

Ad aprire i lavori, Roberto Pella, vicepresidente Anci con delega alla salute: “Con la presentazione di questa iniziativa vince la squadra, cioè tutte le istituzioni che si uniscono con determinazione per raggiungere l’obiettivo comune della prevenzione. Noi sindaci siamo la parte più prossima ai cittadini: attuiamo politiche fondamentali, promuoviamo stili di vita sani e portiamo il messaggio anche nelle scuole per sensibilizzare i giovani”. Pella ha ricordato il protocollo di intesa firmato lo scorso giugno tra Anci e LILT e le iniziative messe in campo dai Comuni, dalla promozione dello sport alla digitalizzazione, fino alla transizione verde. 

Un messaggio forte è arrivato dal presidente nazionale LILT, Francesco Schittulli: “Oggi 160 donne riceveranno una diagnosi di cancro al seno. È una malattia sempre più curabile, ma il nostro obiettivo deve essere che nessuna donna si ammali. La prevenzione è l’arma vincente e può portarci alla mortalità zero. Bisogna iniziare a parlare di prevenzione fin dall’età scolare”. 

Anche Francesco d’Alba, presidente di Federsanità, ha ribadito come sia fondamentale che “la prevenzione diventi un fatto normale nell’immaginario collettivo”, riconoscendo l’impegno quotidiano della LILT sui territori. 

Al convegno sono intervenuti la segretaria generale Anci, Veronica Nicotra, e il Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello, che hanno richiamato la necessità di “fare squadra” e avviare azioni concrete nelle scuole e nei Comuni, per ridurre le disuguaglianze territoriali. 

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha accolto l’appello: “Dobbiamo aumentare l’adesione agli screening oncologici, in particolare per il tumore alla mammella. Troppe differenze regionali persistono, vanno colmate con urgenza. La LILT ha un ruolo centrale nel diffondere la cultura della prevenzione e creare reti tra istituzioni e cittadini”. 

Tra i testimonial dell’iniziativa anche volti noti del mondo dello spettacolo. Elisabetta Gregoraci, ambasciatrice LILT, ha portato la sua esperienza personale: “Mia madre è morta di tumore al seno. La prevenzione è fondamentale, spero che le donne del Sud trovino fiducia negli screening: la prevenzione salva la vita”. Presente anche il giornalista Rai Beppe Convertini, impegnato nella campagna nazionale LILT “Nastro blu” di novembre, che ha ricordato la perdita di padre e nonno a causa di un tumore, ribadendo l’importanza dei controlli. 

La campagna Ottobre Rosa 2025 conferma così la sua missione: unire istituzioni, associazioni e cittadini in una rete nazionale di sensibilizzazione, per rendere la prevenzione un gesto quotidiano e accessibile a tutte le donne.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Lilt
Ottobre Rosa
PPN
Prima Pagina News
tumore al seno

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU