Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Alessandra De Stefano è il volto storico di Rai Sport per il ciclismo, una giornalista che ha alle spalle un’esperienza di lavoro durissima e di alto profilo e che oggi guida la Testata sportiva della Rai, un privilegio mai toccato ad una donna prima di lei. Il 2022 per Viale Mazzini si apre dunque all’’insegna dei nuovi direttori di rete e di testata. Ma chi è Alessandra De Stefano?
Alessandra De Stefano è il volto storico di Rai Sport per il ciclismo, una giornalista che ha alle spalle un’esperienza di lavoro durissima e di alto profilo e che oggi guida la Testata sportiva della Rai, un privilegio mai toccato ad una donna prima di lei. Il 2022 per Viale Mazzini si apre dunque all’’insegna dei nuovi direttori di rete e di testata. Ma chi è Alessandra De Stefano?
Prosegue oggi il nostro viaggio tra i nuovi vertici della Rai, e mancava al nostro appello il nuovo direttore di Rai Sport, che è una donna, e anche molto brava e molto capace, si chiama Alessandra De Stefano e per la prima volta in Viale Mazzini una giornalista donna viene chiamata ai vertici della testata di RAI Sport, una testata tradizionalmente appannaggio del genere maschile. Per il nuovo direttore di Rai Sport Alessandra De Stefano il 2022 sarà dunque un duro banco di prova. Chi a Viale Mazzini la conosce da anni e anche bene non ha dubbi “Con la sua grinta e la sua intelligenza, asfalterà ancora una volta tutto ciò che è il passato”.
Curriculum da prima della classe. Nata a Napoli nel 1966, Alessandra De Stefano inizia a lavorare in Rai nel 1992 presso la Testata Giornalistica Sportiva (TGS) collaborando alla realizzazione delle rubriche "Scusate l'anticipo" e "Dribbling". Nel 1995, sempre presso la medesima Testata, diviene redattore, posizione che mantiene fino al 2000 quando le viene affidato l'incarico di inviato nell'ambito della redazione "Sport vari". Come inviata, ha seguito numerose edizioni dei Giochi Olimpici e tutte le competizioni di ciclismo trasmesse dalla Rai - come il Giro d'Italia, il Tour de France, la Vuelta d'España, i Campionati del Mondo - realizzando telecronache, servizi, speciali, interviste e collegamenti per telegiornali. Dal 2010 comincia a condurre diverse trasmissioni, rubriche e speciali su Rai Sport (tra cui "Anteprima Giro", "Cronache gialle", "Serata Cinema") e su Rai 3 ("Giro mattina", "Tour Replay", "Processo al Tour", "Il grande Fausto"). È stata la prima donna a condurre "Il processo alla tappa", lo storico programma ideato da Sergio Zavoli. Nel 2016 è inviata al Campionato europeo di calcio, dove realizza servizi per la rubrica "I giorni di Parigi" su Rai 3 e "Dribbling Mondiale" su Rai2.Nel 2019 è nominata Vicedirettore di Rai Sport, con il riconoscimento della qualifica di Capo Redattore.
Nel 2021 ha ideato, curato e condotto il "Circolo degli Anelli", programma dedicato ai Giochi Olimpici di Tokyo che ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Biagio Agnes e il premio del Festival Internazionale della Cinematografia Sportiva (FICS).
È nel novembre 2021 che viene nominata Direttore di Rai Sport, prima donna a dirigere la principale Testata giornalistica sportiva del servizio pubblico. Nel corso della sua carriera ha realizzato numerosi speciali e documentari televisivi tra cui: "L'anno del Pirata" speciale su Marco Pantani (1998); Speciale su Patrick de Gayardon (2000), premiato al FICS con la Guirlande d'Honneur; "C'era una volta il pirata" (2014); "Un siciliano a Parigi" (2014) sul tour di Vincenzo Nibali, premiato al FICS con la "Guirlande d'Honneur" e all' "Overtime Festival", rassegna nazionale del racconto e dell'etica sportiva; "L'Inferno del Nord" (2015); "Rendez-Vous à Paris (2015) e Voila le Tour (2016) sul racconto del Tour de France.Nel 2011 ha pubblicato il libro "Giulia e Fausto. La storia segreta dell'amore che spaccò l'Italia" (Rizzoli).
Nella seduta ultima del CdA Rai, che si è riunito a Milano sotto la presidenza di Marinella Soldi, sono state anche ratificato le altre nomine che vanno così a completare il grande mosaico organizzativo della RAI. Stefano Coletta, attuale Direttore di Rai1 va anche alla Direzione Prime Time, che si occupa dei programmi di intrattenimento serale; Alla Direzione Day Time, che si occupa dei programmi di intrattenimento nell’arco della giornata, va Antonio Di Bella, attualmente corrispondente Rai da New York; Per la Direzione Cultura ed Educational è stata scelta Silvia Calandrelli, direttrice di Rai Cultura; La Direzione Fiction va alla direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati; Fabrizio Zappi lascia invece la Vice Direzione di Rai Fiction e va alla Direzione Documentari; A prendere il ruolo di Direttore di Kids il direttore di Rai Ragazzi, Luca Milano; Responsabile della Direzione Contenuti Digitali è Elena Capparelli, direttrice di Raiplay; Alla Direzione Cinema e Serie Tv è stato nominato Francesco di Pace, capostruttura per cinema e fiction di Rai3. Nella seduta di ieri, infine, il Consiglio ha anche approvato il piano di trasmissione e produzione della Testata Giornalistica Regionale per l’anno 2022, alla cui guida era già stato riconfermato Alessandro Casarin.
Nel nuovo modello organizzativo – precisa una nota di Viale Mazzini- le Direzioni di genere prendono il posto delle Direzioni di Rete e di altre Direzioni aziendali, secondo una suddivisione di competenze per argomento. Le Direzioni di Genere sono tenute d’ora in avanti a elaborare e curare la programmazione che troverà realizzazione a partire dal palinsesto estivo. Ricordiamo infine che la nomina ufficiale di Alessandra De Stefano ai vertici di Rai Sport è avvenuta nella seduta del CDA che si era tenuto a Napoli il 18 novembre.
Per la Rai si apre dunque un nuovo anno, e si apre all’insegna di un quadro dirigente ai vertici delle reti e delle testate del tutto nuovo, o in parte anche riconfermato, a cui ora spetterà il compito di portare a casa risultati importanti. In bocca al lupo a tutti.