Siracusa: il Parco Faunistico Ibleo di Damiano Gallo ospita animali provenienti da tutto il mondo

L’imprenditore siciliano inizia ad ospitare nella sua tenuta animali rimasti senza dimora, bisognosi di cure e di affetto per poi rendere accessibile questo mondo animale al pubblico e ai più giovani.

di Paola Pucciatti
Venerdì 22 Agosto 2025
Siracusa - 22 ago 2025 (Prima Pagina News)

L’imprenditore siciliano inizia ad ospitare nella sua tenuta animali rimasti senza dimora, bisognosi di cure e di affetto per poi rendere accessibile questo mondo animale al pubblico e ai più giovani.

Il Parco Faunistico Ibleo è un grande sogno diventato realtà per Damiano Gallo, l’imprenditore siciliano, fondatore della Damiano Gallo Estates, conduttore, autore e produttore televisivo. Noto come “l’immobiliarista dei vip”, conduttore di diversi fortunati in onda sul canale Discovery+ oltre che direttore artistico del Siracusa Book Festival, del Noto Book Festival e del Piazza Armerina Book Festival.

 

Una mente creativa in continuo fermento che riesce a realizzare un progetto a lui molto caro, coltivato negli anni, rivolto agli animali questa volta. Ed e cosi che, tre anni fa, inizia ad ospitare nella sua tenuta tutti gli animali rimasti senza dimora e bisognosi di cure, di affetto e di una famiglia. Ad oggi sono numerose le specie animali ospitate nel Parco tra uccelli, mammiferi, testuggini e anitidi, in un’area molto ampia, di circa 60.000 metri quadrati, con recinti molto ampi per garantire il loro benessere.

 

Il Parco è situato ai piedi dei Monti Iblei, da cui prende nome, in Strada Scala di Gemmazza, a Floridia, in provincia di Siracusa.

Tante le specie animali provenienti da tutto il mondo che spingono Damiano Gallo a rendere accessibile questo mondo animale al pubblico e ai più giovani, desiderosi di scoprire da vicino animali mai visti prima. Nel Parco si entra rigorosamente a piedi e si può vivere un’esperienza di tipo didattico emozionante incontrando gli animali più disparati provenienti da ogni parte del mondo come la Lepre della Patagonia, il Nandu, l’ Emu, i fagiani, oltre che faraone africane, gru coronate, struzzi, alpaca, puzzole, maialini vietnamiti, pappagalli, cigno nero, pavone, daini porcellanati. Si possono ammirare persino le tartarughe giganti Sulcata, la terza specie più grande al mondo.

Nel 2024 è stata l’inaugurazione della Gabbia del Poggio, un’ampia voliera in ferro battuto da visitare immersi nell’habitat delle specie ospitate. Momenti significativi per il Parco sono stati con l’arrivo di un gruppo di daini porcellanati di cui una bianca come la neve e l’arrivo di una coppia di conigli giganti della fiandra dalla pelliccia folta e morbida e dalle orecchie lunghissime insieme ad un gruppo di capre alpine camosciate. 

Luigi, uno splendido esemplare di asino nano amiantino, è la vera star della comunità perché è da lui che tutto ha avuto inizio. E’ stato il primo ad arrivare nel Parco e da un anno circa ha una splendida compagna, Raffaella, una meravigliosa romagnola che gli fa compagnia.  Al loro seguito anche Guglielmo, il pony nano, un vero compagno di avventure. 

Per informazioni e prenotazioni: https://www.parcoibleo.com.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Damiano Gallo
Parco Faunistico Ibleo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU