Transizione energetica, Associazioni ambientaliste: occorre un tavolo di concertazione nazionale per pianificare gli impianti
"Le politiche degli ultimi anni hanno determinato forte impatto negativo su territorio nazionale"
(Prima Pagina News)
Mercoledì 25 Novembre 2020
Roma - 25 nov 2020 (Prima Pagina News)
"Le politiche degli ultimi anni hanno determinato forte impatto negativo su territorio nazionale"
Le associazioni Altura, Amici della Terra, Assotuscania, CNP, Comitato per la bellezza, Enpa, Italia Nostra, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura e Wilderness Italia hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e ai Ministri Sergio Costa (Mattm), Dario Franceschini (Mibact) e Stefano Patuanelli (Mise) chiedendo che gli obbiettivi che il Green Deal europeo si prefigge - combattere il riscaldamento globale di origine antropica, conservare la biodiversità, usare saggiamente le risorse naturali e il territorio - siano attuati coinvolgendo tutti gli stakeholders, anche le associazioni ambientaliste, definendo una cornice entro cui realizzare la transizione energetica e ambientale in modo equo e realmente sostenibile.

Le energie rinnovabili sono considerate dal Green Deal europeo come strumento di primo piano per affrontare la questione climatica e dare dunque risposta ad una parte degli obiettivi del programma. Nondimeno, le politiche ampiamente deregolamentate poste in essere in questi anni hanno determinato un forte impatto negativo sul territorio nazionale, in termini di consumo di suolo agricolo, gravissimi danni paesaggistici, incidenza sugli habitat naturali e la biodiversità, con il coinvolgimento di ampie aree del nostro Paese, il cui paesaggio è valore costituzionalmente protetto e le cui ricchezze naturali sono annoverate tra le più importanti in assoluto.

Alle ingenti risorse a disposizione del Green Deal si aggiungerà presto l’ulteriore sostegno finanziario del Next Generation EU per gli investimenti nel settore della green economy. Ora, il combinato disposto di queste due misure, se lasciato senza governo e slegato da rigorose limitazioni, rischia di rispondere al problema climatico ed energetico penalizzando gravemente i preziosi valori del paesaggio e della natura, cui corrispondono interessi vitali anche per il turismo nazionale e l’economia delle aree interne. Non è la strada giusta. Non è la strada che l’Italia deve percorrere.

L’urgenza del momento, la grandezza delle sfide che ci attendono chiamano tutti noi, governi e associazioni, politica e società civile, scienza ed imprese, ad una più piena assunzione di responsabilità e a un necessario salto di livello nella gestione della materia. Per tutte queste ragioni, le associazioni chiedono di istituire un tavolo tecnico di concertazione nazionale, per mezzo delle amministrazioni e degli uffici tecnici di competenza, che finalmente definisca i termini della pianificazione degli impianti di energia rinnovabile secondo standard di piena sostenibilità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

associazioni ambientaliste
Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa
Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini
Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli
pianificazione impianti
PPN
Prima Pagina News
richiesta tavolo
transizione energetica

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU