#Covid-19, Papa Francesco: "Ha rivelato il meglio e il peggio di ciascuna persona"
"Ha amplificato ed esposto problemi e ingiustizie socio-economiche che già colpivano gravemente tutta l'America Latina"
(Prima Pagina News)
Giovedì 19 Novembre 2020
Roma - 19 nov 2020 (Prima Pagina News)
"Ha amplificato ed esposto problemi e ingiustizie socio-economiche che già colpivano gravemente tutta l'America Latina"
"La pandemia ha rivelato il meglio e il peggio dei nostri popoli e il meglio e il peggio di ciascuna persona".

Così Papa Francesco, in un videomessaggio rivolto ai partecipanti al seminario online "América Latina: Iglesia, Papa Francisco y los escenarios de la pandemia", voluto dalla Pontificia Commissione per l'America Latina, dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dal Consiglio Episcopale Latino-Americano, in programma fino a domani.

E' necessario, continua, che la politica tralasci le offese reciproche e lavori in maniera unitaria per combattere i disagi dovuti al Covid e ai problemi sociali emersi con la diffusione del virus.

"La pandemia del Covid - prosegue - ha amplificato ed esposto problemi e ingiustizie socio-economiche che già colpivano gravemente tutta l'America Latina e più gravemente i poveri".

"Siamo consapevoli - rimarca il Papa - che gli effetti devastanti della pandemia continueranno a essere sperimentati per molto tempo, soprattutto nelle nostre economie, e che richiedono attenzioni e proposte solidali e creativo per alleviare il peso della crisi. Nel Regno di Dio, che già inizia in questo mondo, il pane raggiunge tutti e ce n'è in abbondanza, l'organizzazione sociale si basa sul contributo, sulla condivisione e sulla distribuzione, non sul possedere, escludere e accumulare".

Il virus "ha rivelato il meglio e il peggio dei nostri popoli e il meglio e il peggio di ciascuna persona" e "ora più che mai è necessario riacquistare consapevolezza della nostra comune appartenenza. Il virus ci ricorda che il modo migliore per prenderci cura di noi stessi è imparare a prenderci cura e proteggere coloro che abbiamo accanto a noi: consapevolezza del vicinato, consapevolezza della città, consapevolezza della regione, consapevolezza della casa comune. Sappiamo che insieme alla pandemia di Covid-19, ci sono altri mali sociali: la mancanza di tetto, la mancanza di terra e mancanza di lavoro, le famose tre "T", che richiedono una risposta generosa e un'attenzione immediata".

"La profondità della crisi - dice ancora Francesco - richiede proporzionalmente il livello alto della classe politica, che sia capace di alzare lo sguardo e di orientare le legittime differenze alla ricerca di soluzioni praticabili per i nostri popoli".

"Il discredito dell'altro ha come unico effetto di far crollare la possibilità di trovare accordi che aiutano a sollevare le nostre comunità, ma soprattutto i più esclusi, dagli effetti della pandemia. E in America Latina, non dovunque ma in gran parte dell'America Latina - aggiunge Papa Bergoglio, non senza una dose di ironia - abbiamo una grandissima capacità di screditare gli altri".

Inoltre, "conosciamo tutti le dinamiche di corruzione. E questo vale anche per gli uomini e le donne di Chiesa; perché le duspute ecclesiastiche sono una vera lebbra che ammala e uccide il Vangelo", per cui è necessario che le autorità latinoamericane lavorino all'unisono per fronteggiare la crisi sociale dovuta al virus.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

"América Latina: Iglesia, Papa Francisco y los escenarios de la pandemia"
#covid-19
autorità latinoamericane
crisi sociale
pandemia
Papa Francesco
popoli
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU