Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il 21 novembre la presentazione del libro “I segreti del Potere. Le voci del silenzio” di Luigi Tivelli apre il ciclo di seminari sull’importanza del silenzio nella politica istituzionale.
Il 21 novembre la presentazione del libro “I segreti del Potere. Le voci del silenzio” di Luigi Tivelli apre il ciclo di seminari sull’importanza del silenzio nella politica istituzionale.
L’Università Niccolò Cusano ospiterà giovedì 21 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Tesi (Piano 1), il primo incontro del ciclo di seminari dal titolo “La comunicazione istituzionale tra il troppo cicaleccio e l’intelligente silenzio”.
Il tema della giornata, “Il ruolo del silenzio nella comunicazione istituzionale politica”, sarà esplorato a partire dalla presentazione del libro di Luigi Tivelli, “I segreti del Potere. Le voci del silenzio” (Rai Libri).
L’evento si aprirà con i saluti e l’introduzione di Mario Risso, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Psicologiche e della Comunicazione dell’Ateneo.
Seguiranno gli interventi di figure di rilievo (tutti i relatori sono membri dell'Academy Spadolini - Accademia del Talento), tra cui: Luigi Tivelli, autore del libro; Tommaso Cerno, Direttore de Il Tempo; Pino Pisicchio, già deputato e professore ordinario di diritto costituzionale e comparato; Francesco Subiaco, Vicesegretario Generale dell’Academy di Politica e Cultura Giovanni Spadolini.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire le riflessioni contenute nel libro di Tivelli, che affronta con profondità il rapporto tra politica, istituzioni e comunicazione, proponendo una galleria di dialoghi con protagonisti della scena politica e culturale italiana. Il silenzio, inteso come strumento di riflessione e di equilibrio, si pone al centro del dibattito, contrapponendosi al rumore del “troppo cicaleccio” nella vita pubblica.
A conclusione, si terrà un momento di confronto con gli studenti e i giovani dell’Academy Spadolini, promossa come Accademia del Talento. L’incontro sarà anche trasmesso da remoto tramite il link disponibile nel QR code presente sulla locandina dell’evento. Ingresso libero fino a esaurimento posti.