Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L'École française de Rome riparte con le attività ed è lieta di annunciare il rinnovo del mandato di Brigitte Marin come Direttrice, dal 1° settembre 2023, per una durata di quattro anni.
L’École française de Rome con la guida di Brigitte Marin proseguirà l’obiettivo di rappresentare un riferimento culturale d’eccellenza nella Capitale coinvolgendo anche il pubblico e i visitatori, lavorando per la ricerca, la scienza aperta e la diffusione della conoscenza, sviluppando il ruolo dell’École française de Rome nel panorama nazionale e internazionale con i partner in Italia e nel Mediterraneo.
Gli appuntamenti dell’École française de Rome per l’autunno 2023
L’École française de Rome annuncia il programma di attività per la stagione autunnale 2023, un calendario ricco di appuntamenti gratuiti dentro e fuori dall’École e promossi dalle sue attività di ricerca in collaborazione con numerosi partner. Da settembre a dicembre 2023, il programma esplorerà storia, patrimonio e archeologia dell’Italia e del Mediterraneo, darà visibilità alle ricerche su territori, comunità e cittadinanza, e allo studio dell’Italia nel mondo.
Tutti gli appuntamenti e incontri in programma sono aperti al pubblico e con ingresso gratuito: convegni, giornate di studio, workshop e seminari dedicati agli studi romani, storia contemporanea, architettura, storia dell’arte, storia degli archivi e delle biblioteche.
Il calendario debutta con due giornate su comunità e cultura ebraica: il 7 settembre, a Trieste, il workshop internazionale del progetto SPAZIDENTITÀ su “Collezioni artistiche e donazioni nelle comunità ebraiche in Italia ed Europa” nel lungo Ottocento fino al fascismo; l’11 settembre, a Roma, Judith Schlanger, specialista di manoscritti ebraici e di storia del libro, organizza l’incontro “Dal frammento al libro: manoscritti ebraici nell'Italia medievale” nell’era digitale, una prima tappa per il progetto CULTURE-SCRIBALE.
Altri Eventi a ROMA
Appuntamento a Roma con la storia contemporanea: la tavola rotonda sulla “Chiesa e l’indipendenza dell’Algeria” è organizzata il 10 ottobre 2023, ore 18.00, presso l’Institut français Centre Saint-Louis di Roma, con Marialuisa Lucia Sergio, autrice del libro "Pio XII e l'indipendenza algerina: la Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell'Africa francese" (edito da Studium, 2022). La presentazione si svolgerà in francese e in italiano. È anche il primo appuntamento della nuova cattedra “Mediterraneo, religioni e società” all’Institut français Centre Saint-Louis di Roma.
Il ciclo annuale di incontri sugli archivi del Pontificato di Pio XII riprenderà il 22 settembre nella sede dell’École française de Rome a piazza Navona 62. Sono disponibili online i podcast del ciclo 2022-2023 concluso a luglio.
In partenariato con la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi dell’Aquila, la British School at Rome, il Deutsches Archäologisches Institut Rom, l’Escuela Espaňola de Historia y Arqueología en Roma, il Parco archeologico di Ostia antica, l’École française de Rome organizza un importante convegno internazionale su “Ellenismo: il Lazio in Italia e nel Mediterraneo. Forme, processi e idee” annunciato dal 25 al 27 ottobre.
Il programma proseguirà con un interessante convegno internazionale di storia romana per esplorare “Gli entourage e il potere nel mondo romano”, organizzato all’École française de Rome e alla Sapienza Università di Roma, dall’8 al 10 novembre 2023.
Frutto di ricerche iniziate in seguito al grande restauro della Galleria dei Carracci realizzato al Palazzo Farnese di Roma, l’équipe di ricercatori, storici dell’arte e restauratori si riunirà per una giornata di studi su “la tecnica di esecuzione attorno ai Carracci”, il 9 novembre a piazza Navona 62. Si svolge nell’ambito del progetto Carracci ConservArt dell’École française de Rome in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti Paesaggio di Roma, il laboratorio SAPRAT dell’École Pratique des Hautes Études di Parigi, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, la Fondazione Centro conservazione e restauro “La Venaria Reale”, l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia.
L’anno 2023 si concluderà con l’appuntamento dedicato alla storia delle biblioteche di ricerca a Roma, alle origini di un’eccezionale collezione documentaria (1860-1930). Co-organizzato con la British School at Rome, l’evento si svolgerà il 1° dicembre 2023 a piazza Navona 62, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione dell’École française de Rome.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Gli incontri potranno essere in lingua francese e/o italiana.
Per maggiori info: www.efrome.it
Grandi eventi
Tra gli eventi più attesi dell’anno in Italia, vi sono le consuete aperture per le Giornate europee del patrimonio con la visita della biblioteca a palazzo Farnese e la presentazione di cantieri archeologici, attesi per il 23 e 24 settembre 2023.
In Francia, l’École française de Rome sarà presente alla 26° edizione dei “Rendez-vous con la storia” di Blois, dedicata quest’anno a “I vivi e i morti”. Festival delle idee e evento di primo piano della vita culturale francese, la manifestazione riunisce ogni anno 45 000 appassionati intorno a più di 600 eventi. Con la rete delle Écoles françaises à l’étranger, l’École presenterà una selezione di libri recenti e sarà rappresentata dai suoi ricercatori in numerose conferenze e dibattiti.
Il programma editoriale dell’autunno
I libri pubblicati
Grande spazio all’attività editoriale sempre più dinamica: l’École française de Rome pubblica i lavori dei membri, i risultati dei suoi programmi di ricerca svolti nel campo della storia, dell’archeologia e delle scienze sociali dall’antichità all’epoca contemporanea.
Sono disponibili online nella Collection dell’École française de Rome: il libro di Gabriele Montalbano sugli Italiani di Tunisia: Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918); e il volume Ostia e Portus dalla Repubblica alla Tarda Antichità: studi di archeologia e di storia urbana sui porti di Roma, a cura di Maria Letizia Caldelli, Nicolas Laubry, Fausto Zevi che raccoglie sedici studi che fanno parte di ricerche in corso e inedite o presentano nuove sintesi sull'archeologia e la storia di Ostia e Portus, il porto di Roma, tra l’età repubblicana e la tarda antichità.
In uscita il 26 settembre 2023: Transitions funéraires en Occident. Une histoire des relations entre morts et vivants de l’Antiquité à nos jours, a cura di Guillaume Cuchet, Nicolas Laubry, Michel Lauwers. Da alcuni decenni il rapporto della società occidentale con la morte e i defunti è in piena evoluzione. I cambiamenti nei riti funebri, la diffusione del pluralismo religioso e le pratiche individuali sono le caratteristiche più evidenti. Questo libro analizza la lunga storia delle relazioni tra i vivi e i morti.
In libreria e online, dal 7 settembre 2023, il libro di Aïcha Limbada, membro dell’École française de Rome, dal titolo: La Nuit de noces. Une histoire de la naissance de l'intimité conjugale (La Découverte). È frutto delle sue ricerche sulla storia della prima notte di nozze e sulla nascita dell'intimità coniugale nel XIX° secolo.