Ambiente: dal Wwf un piano per riqualificare l'Italia (4)
Fondi del Pnrr per 6 aree
(Prima Pagina News)
Martedì 17 Novembre 2020
Roma - 17 nov 2020 (Prima Pagina News)
Fondi del Pnrr per 6 aree
L’appennino Umbro-Marchigiano (tra Marche, Umbria e Lazio) presenta a sud il complesso dei Monti Sibillini, da cui si dipartono i due distinti sistemi collinari (SE-NW) di Camerino, Fabriano, Pergola e Matelica, mentre la valle del Metauro segna l’estremità Nord dell’area. Nell’area si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove sono presenti interessanti ambienti ipogei e due specie di coleotteri endemici.

L’Appennino Campano Centrale (tra Campania, Molise e Puglia) comprende i monti Lattari, Picentini, l’Appennino Dauno fino a lambire a Nord il Matese. L’area riveste una notevole importanza dal punto di vista entomologico per la fauna ipogea, la flora e gli uccelli e per la presenza del lupo, della lontra e del gatto selvatico. I principali fattori di minaccia riguardano l’inquinamento delle acque, l’ampliamento della rete stradale, il dissesto idrogeologico del territorio, lo sfruttamento incontrollato del patrimonio forestale e l’urbanizzazione caotica dei fondivalle.

La Valle del Crati – Presila Cosentina (area che si estende dalla Campania meridionale sino alla Basilicata e alla Calabria nord occidentale) è una zona ricca di biodiversità in cui si registra la presenza della lontra e di numerosi endemismi floristici, tra cui la primula di Palinuro. Tra le minacce si rilevano: l’estrazione petrolifera e l’inquinamento legato a questa attività e una diffusa frammentazione degli habitat causata dall’espansione viaria e dal caotico consumo del suolo dei fondivalle e della costa. (4 - Fine).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Dossier
PPN
Prima Pagina News
Riqualificare l'Italia
WWF

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU