Giovanni Cugliari presenta a The Way Magazine "MaDJa", il mobile parlante prodotto dalla Domenico Cugliari con dentro la parola DJ perchè trasmette musica.
Il mobile è stato realizzato dallo stesso Giovanni con Fabio Monteleone e Alessandro Licciardello, ed è un contenitore versatile, che si inserisce nell'ambiente, divenendone protagonista con la sua eleganza, la semplicità e la linearità delle sue forme, oltre a fungere da protezione per gli oggetti a cui teniamo di più.
Il designer Giovanni Cugliari, che lavora con il legno ormai da vent'anni, è talentuoso, ed è riuscito a rendere il nome del padre Domenico famoso in tutto il mondo.
Attualmente, i mobili da lui realizzati sono disponibili in tutte le piazze di vendita, online e offline.
"Fin dagli albori degli anni ’30 - dice Cugliari - i suoi antenati hanno informato, intrattenuto e scatenato generazioni, trasformando il salone buono in un luogo denso di emozioni, uno di quei luoghi del cuore che ancora oggi nutre la nostra memoria. MaDJa, è una scoperta continua, grazie ad una intelligenza artificiale asseconda i gusti musicali e non solo…Il mobile parlante cerca solo un teatro dove esibirsi, ristretto, intimo".
La particolarità di questo mobile è la possibilità di reinterpretarlo, perchè oltre a fungere da arredo è dotato anche di tecnologia e creatività: al suo interno, "MaDJa" ha, infatti, un impianto Hi-Fi 2.1, che lo rende un oggetto capace di interagire, ha un orologio, permette l'ascolto della radio e può essere connesso allo smartphone, permettendo l'ascolto della musica preferita. Inoltre, è possibile ricaricarlo tramite una base wireless.
Queste funzioni sono comandate da tre grandi rotori, che danno informazioni sulla configurazione in uso tramite una matrice discreta e colori soffusi. Il contenitore, inoltre, ha un vano nascosto dove si posizionano TV box, decoder satellitari e qualunque altro materiale in grado di rendere migliore l'ascolto. E' anche possibile installare aggiornamenti per avere nuove funzioni.
La tecnologia, opera del maestro del suono Gianni Labate, è racchiusa in un guscio artigianale, prodotto della Domenico Cugliari 1961, a cui lavorano gli artigiani di una volta, che operano con legno pregiato, metalli, pelli e finiture contemporanee.
Il legno utilizzato è il teak, mentre gli inserti metallici sono stati realizzati in acciaio naturale o rosegold, il piano è in pelle primo fiore, mentre l'anta colorata presenta una lacca opaca vellutata al tatto. Il piede, invece, ricorda il design di una famosissima radio tedesca realizzata negli anni '60 e la musica viene diffusa da casse poste a lato e al fondo del mobile.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News