Asst Bergamo Ovest apre le Case di Comunità per un “Open Day”
I fondi del Pnrr hanno permesso di ristrutturare strutture esistenti programmare il completamento della CdC di Ponte San Pietro e alla creazione dei nuovissimi Ospedali di Comunità di Treviglio, Martinengo e Ponte San Pietro.
(Prima Pagina News)
Venerdì 23 Dicembre 2022
Bergamo - 23 dic 2022 (Prima Pagina News)
I fondi del Pnrr hanno permesso di ristrutturare strutture esistenti programmare il completamento della CdC di Ponte San Pietro e alla creazione dei nuovissimi Ospedali di Comunità di Treviglio, Martinengo e Ponte San Pietro.
È iniziato alle 10 l’Open Day delle quattro Case di Comunità gestite dall’ASST Bergamo Ovest, quella di Dalmine in Via Natale Betelli 2, di Treviglio in Via Giacomo Matteotti 4, di Martinengo in Piazza Maggiore 11 e di Ponte S. Pietro in Via Caironi 7.

Cittadini, Sindaci, Amministratori locali, Medici di Medicina Generale, Pediatri hanno iniziato a visitare le nostre nuove strutture già a partire dalle 10; un flusso continuo accolto dai Direttori dei rispettivi Distretti, Gisella Guerrini, Distretto Pianura Orientale, Paolo Giuseppe Cogliati, Distretto Media Pianura, Emilio Giulio Galli, Distretto Pianura Occidentale e Giovanni Fumagalli, Distretto dell’ Isola Bergamasca e Valle San Martino e dal personale che, dal 2 gennaio, popolerà le Case con le attività.

Cos'è la Casa di Comunità (il luogo)

Le Case di Comunità sono un luogo di approccio integrato e multidisciplinare ai bisogni, composto da équipe multiprofessionali territoriali (Medici, Infermieri, Tecnici Sanitari, Psicologi, Assistenti Sociali, Amministrativi).

I fondi del PNRR hanno permesso all’ASST di ristrutturare strutture esistenti, già di proprietà dell’azienda, in disuso o vetuste, e di programmare altri interventi che porteranno al completamento della CdC di Ponte San Pietro (proprio oggi è prevista la commissione per l’aggiudicazione dei lavori) e la creazione dei nuovissimi Ospedali di Comunità di Treviglio, Martinengo e Ponte San Pietro.

I servizi principali (il contenuto)

I servizi principali sono il Punto Unico di Accesso (PUA), per l’accoglienza, orientamento e prima valutazione del bisogno sociosanitario della persona, lo Sportello polifunzionale amministrativo con informazioni e servizi che vanno dal CUP, alla Scelta/Revoca, pratiche per l’invalidità, Protesica, Ausili, Assorbenza, con puntuali indicazioni per orientare il cittadino nello svolgimento di queste pratiche burocratiche, i Servizi infermieristici gestiti dagli IFeC, Infermieri di Famiglia e di Comunità, con relativa assistenza domiciliare di livello base, la Centrale operativa territoriale (COT), i programmi di screening, un punto prelievi, un ambulatorio vaccinale, un ambulatorio psicologico, servizi di specialistica ambulatoriale per le patologie croniche, servizi diagnostici (finalizzati al monitoraggio della cronicità) come l’ECG, integrazione con i servizi sociali per la cronicità attraverso il Network Fragilità a supporto al caregiver nel percorso di presa in carico dell’utente fragile, un punto di riferimento, non solo dei cittadini, ma anche dei Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e servizio di Continuità Assistenziale (CA) del territorio, la presenza o il collegamento col Consultorio Familiare.

Per l’occasione, sul sito internet aziendale, è stata creata una pagina generale per le Case di Comunità (https://www.asst-bgovest.it/626.asp) che porta poi a quella di ciascuna delle 4 strutture.

Tra le prime a visitare le Case di Comunità dell’ASST, in rappresentanza del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. “L’Open Day - ha detto - è una bellissima occasione per far scoprire alla popolazione cosa sono le Case di Comunità, presentandole direttamente ai cittadini prima della completa operatività. Le Case sono strutture volute da Regione Lombardia per essere sempre più vicini al territorio e ai propri utenti”.

“Per noi era importante aprire ai futuri utilizzatori le nostre Case di Comunità perché sono i cittadini che dovranno capirne la novità, il cambiamento e la filosofia che stanno alla base del nuovo concetto di sanità territoriale e di prossimità. Le Case dovranno essere vissute dagli utenti come una struttura in cui si sentono accolti e che permettono loro di attivare un percorso sanitario, sociosanitario e sociale. Le Case saranno un punto unico di riferimento per loro dove trovare sempre una risposta alle proprie domande o ai propri bisogni socio-sanitari. Auguro buon lavoro a tutto il personale che, dal 2 gennaio, sarà operativo per aiutare a ridisegnare la sanità territoriale del domani”, ha dichiarato il Direttore Generale dell'ASST, Peter Assembergs.

“Il grande impegno profuso da tutta l’azienda, ci porta a questo importante risultato che abbiamo voluto condividere con tutta la cittadinanza. Obiettivo della giornata è far conoscere al meglio questo nuovo luogo erogativo di salute, affinché queste Case divengano a tutti gli effetti "della comunità", ha detto il Direttore Socio Sanitario dell'ASST, Andrea Ghedi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Asst Bergamo Ovest
Case di Comunità
Open Day
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU