Asti: al via "CommunitAction", programma per longevità sana e inclusione

Promosso dalla Asl, il programma coinvolge 37 Comuni e centinaia di volontari del Terzo Settore.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 24 Settembre 2025
Asti - 24 set 2025 (Prima Pagina News)

Promosso dalla Asl, il programma coinvolge 37 Comuni e centinaia di volontari del Terzo Settore.

La vita si allunga, ma bisogna vivere gli anni in salute: a questa sfida intende rispondere Communit-Action, il programma dell'Asl di Asti incentrato su stili di vita sani, prevenzione delle fragilità e inclusione, per assicurare a sempre più persone una longevità attiva e di qualità.

Il programma è stato presentato stamani al Cinema Lumière, alla presenza dell'Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi.

"L'auspicio è che dall'esperienza del modello che Asti sta sperimentando possano nascere progetti ana- loghi anche in altri territori", ha evidenziato l'assessore.

"In pochi mesi - ha precisato il direttore generale dell'Asl At, Giovanni Gorgoni - abbiamo costruito una rete di collaborazione con i Comuni, le associazioni, i professionisti dell'area sociosanitaria e i cittadini stessi chiamati ad essere parte attiva del percorso, non solo come utenti ma come volontari coinvolti in prima persona in alcune attività".

Ad oggi, il programma vede coinvolti 37 Comuni e centinaia di volontari del Terzo Settore, ed è già attivo con cinque azioni: Palestre della Memoria, Attività fisica adattata, gruppi di cammino ambulatori infermieristici di comunità e EduCaring.

Il principio, validato dagli esperti e riconosciuto nei piani di Prevenzione della Regione Piemonte, prevede che i professionisti sanitari (medici di medicina generale, infermieri, assistenti sociali) propongano ai cittadini attività sociali, culturali, educative o di volontariato volte a migliorare il loro benessere fisico.

Il tema sarà approfondito durante un evento nazionale annunciato da Gorgoni: "A partire dal 2026 il Settembre astigiano si arricchirà di un nuovo appuntamento: "Longevitalia, Laboratorio del Buon Vivere". Pensiamo a un Forum annuale e permanente per promuovere una nuova visione della longevità: non come problema da gestire, ma come valore da sviluppare. La sfida è fare di Asti, il punto di riferimento nazionale per la riflessione, la ricerca e l'innovazione sulle opportunità offerte dalla longevità attiva, coinvolgendo istituzioni, imprese, enti del terzo settore, università e cittadini". Il progetto sarà realizzato insieme con la Banca di Asti.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Asti
CommunitAction
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU