Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Domenica sarà una giornata dedicata a Carlo Verdone, lunedì chiusura con Eugenio Finardi.
Domenica sarà una giornata dedicata a Carlo Verdone, lunedì chiusura con Eugenio Finardi.
Prosegue fino al 28 luglio a Bormio “La Milanesiana”, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, con un ricco programma di eventi, incontri, spettacoli e cultura.
Domani, sabato 26 luglio, alle ore 21.00 in Piazza Del Kuerc Ermal Meta in dialogo con Alessandro Gnocchi presenterà il suo ultimo libro “Le Camelie invernali”, edito da La Nave di Teseo. Il romanzo, intenso e suggestivo, racconta una storia di misteri e ombre del passato che si intrecciano con il presente. Al centro ci sono due famiglie, legate da un destino antico e inevitabile. A seguire l’artista si esibirà con un set di cinque brani dal vivo.
L’evento è realizzato in collaborazione con Comune di Bormio, Provincia di Sondrio, BIM – Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, Comunità Montana - Alta Valtellina, Parco Nazionale dello Stelvio, Cultural Olympiad 2026, Bicentenario della Strada dello Stelvio, Banca Popolare di Sondrio, Ordine degli Avvocati di Milano, Levissima, QC Terme Bagni di Bormio, Prometeica, Braulio, Talenti Tessili, Associazione I Reparti di Bormio.
Biglietti disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ermal-meta-le-camelie-invernali-tickets-1479794107009?aff=ebdsoporgprofile.
Domenica 27 luglio La Milanesiana rende omaggio a Carlo Verdone con una mostra fotografica in due spazi che celebra il suo sguardo intimo e poetico sul mondo.
Dal 27 luglio al 30 settembre, il Museo Civico di Bormio ospita "Carlo Verdone. L’intelligenza del silenzio", mentre presso la Banca Popolare di Sondrio è allestita "Nuovi Silenzi", con una selezione di opere inedite.
Ispirato dai grandi pittori come Russolo, Monet, Turner, Tiepolo e dalle musiche ambient di Brian Eno, Philip Glass, David Sylvian e Robert Fripp, Verdone esplora il cielo come luogo di bellezza e inquietudine.
L’inaugurazione si terrà domenica 27 luglio alle ore 18.00 presso la Banca Popolare di Sondrio (Via Roma, 131 Bormio) con la partecipazione di Carlo Verdone, Mario Pedranzini, Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla Cultura del Comune di Bormio) ed Elisabetta Sgarbi. Ingresso gratuito.
Progetto di allestimento a cura di Luca Volpatti.
In collaborazione con Banca Popolare di Sondrio, Comune di Bormio, Provincia di Sondrio, BIM – Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, Comunità Montana - Alta Valtellina, Parco Nazionale dello Stelvio, Cultural Olympiad 2026, Bicentenario della Strada dello Stelvio, Banca Popolare di Sondrio, Ordine degli Avvocati di Milano, Levissima, QC Terme Bagni di Bormio, Prometeica, Braulio, Talenti Tessili, Associazione I Reparti di Bormio e Ciaccio Arte.
Alle ore 21.00 in Piazza Del Kuerc ci sarà “Carlo Verdone tra Fotografia, Scrittura e Cinema e un Omaggio a Eleonora Giorgi”, interviene Carlotta Ventura (Direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali A2A), in dialogo Carlo Verdone con Candida Morvillo. A seguire la proiezione del film Borotalco (1982, 97’) di Carlo Verdone con Carlo Verdone ed Eleonora Giorgi.
In collaborazione con Comune di Bormio, Provincia di Sondrio, A2A, BIM – Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, Comunità Montana - Alta Valtellina, Parco Nazionale dello Stelvio, Cultural Olympiad 2026, Bicentenario della Strada dello Stelvio, Banca Popolare di Sondrio, Ordine degli Avvocati di Milano, Levissima, QC Terme Bagni di Bormio, Prometeica, Braulio, Talenti Tessili, Associazione I Reparti di Bormio.
Biglietti disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/carlo-verdone-tra-fotografia-scrittura-e-cinema-tickets-1479826413639?aff=ebdsoporgprofile.
Chiude La Milanesiana l’appuntamento di lunedì 28 luglio alle ore 21.00 in Piazza del Kuerc con Eugenio Finardi.
Lo spettacolo “Voce Umana” consiste in una serie di quadri, episodi composti da un monologo e una canzone. Ogni quadro sviluppa una narrazione, una riflessione o un aneddoto che porta a un brano musicale pertinente, eseguito da Voce e Chitarra.
La narrazione primaria che lega i vari quadri è un racconto imperniato sul potere della Voce. La voce che incita, quella che placa, quella che inquieta e quella che lenisce. Le voci degli amici con cui ho condiviso cinque decenni. Demetrio Stratos, Battiato, Alice, Fabrizio De André… Il tutto creando un percorso emozionale in crescendo, scandito dai brani più conosciuti ma anche da riflessioni sui temi che da sempre intrigano l’umanità. La spiritualità, il caso, il senso, l’amore…
Con Eugenio Finardi, sul palco, Giovanni “Giuvazza” Maggiore, eclettico chitarrista e sound designer, che parteciperà attivamente anche alla parte teatrale e alle sonorizzazioni. Quadri in cammino, colori e apparizioni evocative ad impreziosire il racconto. Regia di Marco Caronna.
L’evento è realizzato in collaborazione con Comune di Bormio, Provincia di Sondrio, BIM – Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, Comunità Montana - Alta Valtellina, Parco Nazionale dello Stelvio, Cultural Olympiad 2026, Bicentenario della Strada dello Stelvio, Banca Popolare di Sondrio, Ordine degli Avvocati di Milano, Levissima, QC Terme Bagni di Bormio, Prometeica, Braulio, Talenti Tessili, Associazione I Reparti di Bormio.
Ingresso libero, biglietti disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/eugenio-finardi-voce-umana-tickets-1479841568969?aff=ebdsoporgprofile.