Bratislava, cosa vedere nella giovane capitale slovacca a due passi da Vienna

A meno di un'ora da Vienna, Bratislava sorprende con il suo centro storico vivace, il castello panoramico, la cucina tipica e un mix affascinante tra passato asburgico e presente dinamico.

di Lorenzo Pisoni
Martedì 02 Settembre 2025
Roma - 02 set 2025 (Prima Pagina News)

A meno di un'ora da Vienna, Bratislava sorprende con il suo centro storico vivace, il castello panoramico, la cucina tipica e un mix affascinante tra passato asburgico e presente dinamico.

Per chi atterra per la prima volta in Slovacchia, Bratislava accoglie i visitatori con grande vitalità. L'aeroporto, situato a circa 15 km dal centro, è ben collegato grazie alla linea bus 61, in connessione con i tram 4 e 9. Con il taxi, i tempi si accorciano ulteriormente.

Sul centro storico domina il Castello di Bratislava, più volte ricostruito e ampliato nel corso dei secoli. Di notte, l’illuminazione ne esalta la maestosità. Non è raro incontrare turisti italiani: la città dista infatti solo 57 chilometri da Vienna, ed è spesso inclusa nei tour organizzati che abbinano le due capitali.

Se Vienna è la città simbolo delle tradizioni asburgiche, Bratislava conserva alcune tracce di quel passato, pur appartenendo un tempo al regno d'Ungheria.

Le vie del centro brulicano di ristoranti e locali: a prezzi accessibili si possono gustare i piatti tipici della cucina slovacca, come gli gnocchi di patate con salse cremose, l’aglio arrosto e l’arrosto di maiale con salsa piccante.

Pur ricca di storia, Bratislava appare vivace e moderna, con bar trendy e una sorprendente quantità di gelaterie — anche se i prezzi superano quelli italiani: circa 6 euro per due gusti, spesso senza panna.

La città è punteggiata di chiese, testimonianza della tradizione cattolica locale. Tra queste, una spicca per i suoi colori che ricordano il mare, pur essendo molto distante.

Il lungofiume del Danubio è il punto di ritrovo preferito dai giovani: è qui che nascono storie, si chiacchiera, si ascolta musica. La lingua può essere una barriera: pochi parlano inglese, tranne nei grandi centri commerciali dove prevale il tedesco. I prezzi sono nella media europea, nonostante gli stipendi locali siano leggermente più bassi.

Per visitare il resto del paese, l’auto è il mezzo più comodo, con un costo medio tra i 40 e i 50 euro al giorno. A Bratislava operano tutte le principali compagnie di autonoleggio. Anche la rete ferroviaria e quella dei bus sono ben sviluppate.

Le strade slovacche, però, mancano spesso di segnaletica turistica efficace: molte attrazioni, come i castelli di Bojnice o Trenčín, vengono indicati solo pochi chilometri prima. Un peccato, perché il patrimonio artistico del Paese è ricco e tutto da scoprire. I piccoli borghi agricoli con case a un piano e tetti spioventi sorridono alla capitale, offrendo uno spaccato autentico della Slovacchia rurale.

Bratislava e il suo territorio offrono una natura rilassante, un crocevia di culture unico nel suo genere. Una nazione di passaggio tra Centro e Nord Europa, ma anche una meta tutta da vivere, scoprire e godere.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#Bratislava
#SlovacchiaTurismo
#ViaggiInEuropa
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU