Breaking news infrastrutture – Porti, Mazzotta (Fincantieri): “Hub dal valore sempre più cruciale per la crescita del Paese”

Agli Stati generali della ripartenza il presidente di Fincantieri richiama il ruolo dei porti come nodi vitali degli scambi e chiede un ecosistema fondato su sicurezza, tecnologia e innovazione per proteggere le infrastrutture critiche nazionali.

(Prima Pagina News)
Venerdì 28 Novembre 2025
Bologna - 28 nov 2025 (Prima Pagina News)

Agli Stati generali della ripartenza il presidente di Fincantieri richiama il ruolo dei porti come nodi vitali degli scambi e chiede un ecosistema fondato su sicurezza, tecnologia e innovazione per proteggere le infrastrutture critiche nazionali.

Il porto deve essere considerato il cuore pulsante dell’economia, un crocevia in cui si incontrano merci, persone, logistica e industrie collegate. È questo il messaggio lanciato dal presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, intervenuto a Bologna agli Stati generali della ripartenza, dove ha definito gli scali marittimi hub dal valore sempre più cruciale per la competitività del sistema Paese. In un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche e catene di approvvigionamento sotto pressione, la capacità dei porti italiani di rimanere efficienti, sicuri e attrattivi diventa una leva decisiva per la crescita.

 

Mazzotta ha sottolineato come il mare rappresenti la linfa vitale degli scambi commerciali e come il porto ne costituisca il cuore, mettendo in connessione rotte internazionali, aree retroportuali, distretti produttivi e grandi corridoi infrastrutturali. Da qui la necessità di investire non solo in banchine, fondali e terminal moderni, ma anche in soluzioni digitali, sistemi di controllo avanzati e piattaforme integrate capaci di ottimizzare traffici, ridurre i tempi di sosta delle navi e migliorare la sostenibilità ambientale delle operazioni.

 

Per Fincantieri, ha spiegato il presidente, l’obiettivo è creare un ecosistema nel quale sicurezza, tecnologia e innovazione lavorino insieme per costruire porti più resilienti e sostenibili. Ciò significa sviluppare infrastrutture in grado di resistere a eventi climatici estremi, cyberattacchi e rischi fisici, adottando strumenti di monitoraggio continuo, procedure di prevenzione e piani di risposta rapida alle emergenze. La salvaguardia delle infrastrutture critiche nazionali viene così interpretata non soltanto come una questione tecnica e ingegneristica, ma come un vero e proprio impegno sociale.

 

Mazzotta ha insistito sulla natura “condivisa” di questa responsabilità, che coinvolge Stato, autorità portuali, operatori industriali, comunità locali e mondo della ricerca. Solo una forte alleanza tra pubblico e privato, secondo questa visione, può garantire che i porti italiani restino all’altezza delle nuove sfide globali, continuando a svolgere il loro ruolo di porte d’accesso al commercio internazionale e motori di sviluppo per territori e filiere produttive.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#BiagioMazzotta
#Fincantieri
#infrastrutture
#Italia
#porti
#Statigeneralidellaripartenza
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU