Breaking news infrastrutture - Lazio, infrastrutture e casa al centro della manovra: in commissione bilancio il confronto su sicurezza e investimenti

Nel Consiglio regionale del Lazio si apre il ciclo di audizioni sulla legge di stabilità 2026 e sul bilancio di previsione 2026-2028: cantieri, viabilità, sicurezza degli edifici e politiche abitative al vaglio di assessori e commissione.

(Prima Pagina News)
Venerdì 28 Novembre 2025
Roma - 28 nov 2025 (Prima Pagina News)

Nel Consiglio regionale del Lazio si apre il ciclo di audizioni sulla legge di stabilità 2026 e sul bilancio di previsione 2026-2028: cantieri, viabilità, sicurezza degli edifici e politiche abitative al vaglio di assessori e commissione.

In Consiglio regionale del Lazio è entrata nel vivo la discussione sulla nuova manovra economico-finanziaria, con un focus particolare su infrastrutture, sicurezza e politiche per la casa. Nella commissione Bilancio, guidata dal consigliere Marco Bertucci, è iniziato il ciclo di audizioni dedicato alla legge di stabilità regionale 2026 e al bilancio di previsione 2026-2028, che costituiranno l’ossatura dei conti e degli investimenti del prossimo triennio.

 

Dopo la relazione introduttiva dell’assessore al Bilancio, la parola è passata agli assessori competenti per materia, chiamati a illustrare le ricadute concrete della manovra nei rispettivi settori. La prima a intervenire è stata l’assessora ai Lavori pubblici, politiche di ricostruzione, viabilità e infrastrutture, Manuela Rinaldi, che ha posto l’accento sulla necessità di incrementare gli investimenti per rendere più efficiente e moderna la dotazione infrastrutturale del Lazio.

 

Rinaldi ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei principali cantieri aperti sul territorio regionale, dalla rete viaria alle linee ferroviarie, fino agli interventi di adeguamento e messa in sicurezza degli edifici pubblici, a partire da scuole e strutture strategiche. Nel suo intervento ha richiamato l’attenzione della commissione sulla priorità di garantire collegamenti più rapidi e sicuri, evidenziando come la programmazione delle risorse debba accompagnarsi a una semplificazione delle procedure.

 

Nel corso dell’audizione non sono mancati i riferimenti alle criticità ancora presenti, come ritardi esecutivi, problemi di sicurezza nei cantieri e difficoltà amministrative che rallentano l’attuazione delle opere. Proprio per questo è stato sottolineato il bisogno di un coordinamento più stretto tra assessorati, strutture tecniche regionali ed enti locali, così da assicurare tempi certi di realizzazione e una migliore capacità di spesa, anche in relazione ai fondi destinati al patrimonio abitativo e alla rigenerazione urbana.

 

Accanto al quadro degli interventi in corso, l’assessora ha delineato le linee strategiche per i prossimi anni, che puntano a rafforzare la rete infrastrutturale, migliorare la sicurezza del costruito pubblico e valorizzare il patrimonio esistente, sia dal punto di vista funzionale sia sotto il profilo energetico. L’obiettivo dichiarato è utilizzare la manovra come leva per rendere il Lazio più competitivo, più sicuro e più attrattivo, con politiche che tengano insieme mobilità, qualità della vita nei quartieri e diritto alla casa.

 

Il ciclo di audizioni proseguirà con gli altri assessori, chiamati a illustrare l’impatto della manovra nei diversi comparti, e si concluderà con l’ascolto di sindacati, associazioni di promozione sociale, organizzazioni datoriali e rappresentanze degli enti locali. Dal confronto in commissione emergeranno le proposte di modifica e gli indirizzi politici che accompagneranno l’iter di approvazione della legge di stabilità e del bilancio, in un passaggio decisivo per definire le priorità del Lazio nel triennio 2026-2028.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#CommissioneBilancio
#ConsiglioRegionaleLazio
#Infrastrutture
#manovra
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU