Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L’evento inserito nella Passeggiata d’autore, a cura del Prof. Renato Esposito, e organizzato nell’ambito del programma dell’estate caprese, avrà luogo venerdì 18 agosto.
L’evento inserito nella Passeggiata d’autore, a cura del Prof. Renato Esposito, e organizzato nell’ambito del programma dell’estate caprese, avrà luogo venerdì 18 agosto.
Uno spettacolo straordinario ed unico che tocca le corde del cuore, fino alla commozione, il “Concerto all’aurora” organizzato alle prime luci dell’alba, nello straordinario scenario di Villa Lysis, a Capri venerdì 18 agosto.
L’evento inserito nella Passeggiata d’autore, a cura del Prof. Renato Esposito, fa parte del programma dell’estate caprese.
Il concerto, dal titolo “Dive e divine” è un omaggio alla donna. La cantante di origine napoletana, Emilia Zamuner, e il chitarrista Francesco Scelzo eseguiranno, infatti, delle canzoni di grandi interpreti femminili fino al sorgere dell’alba.
L’appuntamento per i partecipanti è alle ore 5.30 nella Piazzetta Funicolare per percorrere una passeggiata indimenticabile tra le incantevoli stradine capresi fino a Villa Lysis, verso le vette di Tiberio, per immergersi nell’atmosfera onirica e magica delle prime luci dell’alba in uno dei luoghi più emozionanti dell’isola, scelto dal barone Fersen per costruire la sua spettacolare dimora in quanto situato sul versante di Capri in cui si può ammirare sia l’alba che il tramonto.
Dopo il concerto ai partecipanti sarà offerta una colazione.
“Sono centinaia le richieste da parte di chi vuole vivere questo evento così straordinario – afferma il Prof. Renato Esposito che la organizza – L’alba è uno spazio ritrovato in cui si percepisce una Capri diversa. Si tratta di una passeggiata emozionale in cui non c’è bisogno di parlare, bisogna solo ascoltare gli uccelli cantare, guardare i paesaggi, i colori e inebriarsi dei profumi dell’isola. E’ un viaggio nell’ora blu che segna il confine tra realtà e sogno e in cui i colori stessi si percepiscono in modo diverso. Durante il concerto i partecipanti provano emozioni che si erano dimenticati e si commuovono in quella dimensione di grandi sentimenti”.
Le persone condivideranno dei momenti che ricorderanno per sempre. Staranno insieme dalla passeggiata per le stradine capresi, durante il concerto, fino alla colazione in una dimensione che il Prof. Renato Esposito chiama “Jamsession, termine creato dai musicisti che facevano colazione con la marmellata dopo aver suonato insieme”.
A questo concerto ne seguirà un altro dal titolo “Voci sireniche nessun dorma” il prossimo 3 settembre, alle ore 5.30, a cui parteciperanno gli artisti Al Martino e Serena Vinaccia.
Stavolta il concerto all’alba sarà dedicato al mare in quanto organizzato presso lo Scoglio delle Sirene, a Marina Piccola.
Nel corso della passeggiata per raggiungere il luogo dove si terrà il concerto, si percorrerà anche la celebre Via Krupp riaperta questa estate al pubblico dopo diversi anni di chiusura per restauro.
Al termine del concerto seguirà una colazione dal noto chef napoletano Gennarino Esposito ai Bagni Gioia.
“Sono passeggiate alla ricerca della Capritudine nel corso delle quali – sottolinea il Prof. Renato Esposito - si percepisce il modo di vivere e di assaporare le vere emozioni che fanno tanto amare Capri perché per essere felici a Capri basta davvero poco”.