Nel 2024 colpite 96 milioni di persone in 18 Paesi, 24milioni in più rispetto all’anno precedente. Registrati 393 disastri naturali, che hanno coinvolto 167 milioni di persone.
"Il provvedimento continua quasi ad ignorare la crisi climatica e ambientale e taglia fondi per la protezione del territorio e della natura".
Il Ministro Pichetto: “Aziende italiane pronte ad affrontare sfida decarbonizzazione”. L’asta sostiene impianti con criteri di preselezione sull’origine dei prodotti finali e delle componenti. Graduatorie entro il 15 dicembre.
E' una delle azioni previste dai progetti di conservazione che coinvolgono l’Acquario di Genova, il Comune di Taranto, il Cnr/Ias di Palermo, l’azienda danese Rockwool, la One Ocean Foundation, Marevivo Puglia e l’Università di Bari.
Alla cerimonia di premiazione il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la presidente di Acea Barbara Marinali.
A rischio metà delle infrastrutture portuali.
“Senza cultura, senza comunicazione, senza ricerca e senza la diffusione di un autentico ambientalismo sostenibile, l’Italia non potrà mai raggiungere la sovranità energetica".
L'onorevole e presidente della Ldaa: “Seguiremo la vicenda in tutte le sue fasi, chiederemo l’affido del cane e ci costituiremo parte civile”.
Parte oggi la seconda campagna Marsico-2025, alla volta dei Canali di Corsica e Sicilia e del Mar Ionio occidentale.
Al II Meeting Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali tenutosi a Palazzo Wedekind, il direttore generale della nota azienda energetica, sostiene che gli enti locali con meno di 5mila abitanti non hanno le capacità stesse di progettualità di quelli più grandi e vengono spesso esclusi da opportunità di rinnovamento ed efficientamento. Potrebbero attingere dalle gare dei loro capoluoghi
(Foto: Ildirettore generale di A2A Federico Mauri, durante il suo intervento al Meeting di Palazzo Wedeking)
Presidente Caruso: “La cura dei corsi d’acqua non può dipendere da misure straordinarie, ma va garantita con continuità, risorse certe e competenze definite”.
Oltre la metà delle emissioni stimate (il 51%) deriva dal metano che, secondo gli scienziati, deve essere drasticamente ridotto entro la fine del decennio per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.
L’assessore Failoni ha incontrato le aziende zootecniche e gli amministratori di Bassa e Alta Valsugana.
Messe a dimora 1.000 piante, nuove aree verdi per rigenerare l'ambiente urbano.
Le recenti dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, a proposito delle FER, trovano il sostegno di tante associazioni di protezione ambientale, che concordano con lui quando afferma che "vogliamo garanzie che si possa produrre energia verde senza sacrificare terreno destinato all'agricoltura"
APPUNTAMENTI IN AGENDA